I segni della fibrosi cistica possono manifestarsi ovunque dall’infanzia all’et? adulta, ma questa condizione viene solitamente diagnosticata prima della fine dell’infanzia. Uno dei sintomi pi? comuni della fibrosi cistica nei bambini ? l’eccesso di sale nel sudore, poich? le loro ghiandole sudoripare anormali secernono questo minerale pi? facilmente che nella maggior parte delle persone. Ci sono anche molti problemi digestivi che si verificano, come il gonfiore causato dalla stitichezza e la conseguente mancanza di un adeguato aumento di peso nel tempo. Inoltre, molti bambini soffrono di problemi respiratori, tra cui respiro sibilante e tosse costanti a causa del muco anormalmente denso presente nel corpo.
Livelli radicalmente elevati di sale nel corpo sono uno dei sintomi pi? evidenti della fibrosi cistica nei bambini, che tende a manifestarsi in eccesso in alcuni fluidi corporei, come sudore e lacrime. Questo perch? le ghiandole sudoripare non funzionano normalmente nei pazienti con questa condizione. Pertanto, i genitori possono notare che la pelle del loro bambino ? insolitamente salata. In effetti, uno dei modi pi? comuni per diagnosticare la fibrosi cistica nei bambini ? un test del sudore, in cui i medici cercano livelli elevati di sale in questo fluido corporeo.
Un altro importante segno di fibrosi cistica ? la presenza di problemi digestivi, poich? questa malattia tende a provocare un muco pi? denso del solito, bloccando infine il percorso degli enzimi digestivi. Quando questi enzimi non possono viaggiare dal pancreas all’intestino tenue, la maggior parte dei nutrienti non viene assorbita correttamente dall’organismo. Il risultato ? una scarsa crescita e un lento aumento di peso. Alla fine si verifica costipazione, causando gonfiore e dolore addominale, e le feci prodotte sono generalmente grasse e particolarmente maleodoranti. Inoltre, va notato che la pancreatite non ? un’affezione rara a causa del muco denso che ricopre il pancreas.
Anche i problemi respiratori sono spesso indicativi di fibrosi cistica nei bambini, poich? il muco denso tende a ostruire le vie aeree. Pertanto, molti bambini con questa condizione soffrono di una tosse costante che produce molto poco, se non nulla, poich? il muco ? troppo denso per tossire. Ci? significa che rimane nei polmoni, dove pu? attirare i batteri e provocare infezioni polmonari ricorrenti e pericolose. Anche le infezioni sinusali costanti sono sintomi comuni della fibrosi cistica nei bambini. Infatti, i passaggi nasali sono spesso cos? congestionati che il naso pu? sviluppare polipi, o sacche piene di tessuti e liquidi, causando dolore e difficolt? respiratorie.