Quali sono i vantaggi delle scuole private?

Le scuole private non hanno sempre vantaggi universali, ma alcuni dei motivi pi? comuni per cui alcuni genitori preferiscono questo tipo di istituti ? il loro rapporto generalmente basso docenti-studenti, il livello pi? alto della maggior parte degli studenti e la capacit? delle famiglie di offrire input che possono essere ascoltato e portare a cambiamenti nel curriculum o altro. In molti casi le scuole indipendenti hanno anche strutture e materiali migliori, e di solito hanno anche percentuali pi? alte di studenti che continuano gli studi universitari. Non esistono due scuole private uguali, il che significa che i vantaggi in un posto non si verificheranno necessariamente altrove. I genitori che sperano di migliorare l’istruzione dei propri figli attraverso la scuola privata di solito hanno bisogno di ricercare i campus a livello individuale e fare una scelta basata su dati reali piuttosto che su convinzioni di base e vantaggi generali pi? in generale.

Importanza dell’indipendenza

Per molte persone, uno dei maggiori vantaggi della scuola privata ? l’indipendenza. Le scuole pubbliche nella maggior parte dei luoghi sono gestite da governi locali o nazionali, ma le istituzioni private non lo sono. La maggior parte dei governi impone ci? che le istituzioni private fanno a un livello pi? ampio, ma spesso accade che questo tipo di scuole abbia pi? libert? quando si tratta di cose come l’educazione religiosa in classe, i tipi di attivit? extrascolastiche offerte o la variet? di opportunit? di arricchimento disponibili . I genitori che desiderano che i propri figli ricevano un certo tipo di istruzione spesso si rivolgono al settore privato per questo motivo.

Collegamenti personali

Molte scuole indipendenti hanno iscrizioni pi? piccole poich? le famiglie partecipanti tendono ad autoselezionarsi un po’ di pi?. Lo spazio in classe ? spesso pi? limitato e gli amministratori scolastici in genere hanno il potere di rifiutare l’ammissione a determinate persone una volta che hanno raggiunto i loro numeri di iscrizione target. Di conseguenza molti istituti privati ??sono in grado di offrire una piccola atmosfera comunitaria che consente un rapporto studenti-insegnanti pi? basso. Con classi pi? piccole, gli insegnanti sono spesso in grado di concentrare maggiormente l’attenzione sui singoli studenti e hanno pi? tempo per conoscere meglio gli studenti. Questo pu? portare a punteggi dei test migliori e al rendimento scolastico complessivo. I compagni di classe possono anche avere la possibilit? di stringere legami pi? intimi.

Questioni disciplinari

Un altro vantaggio ? che, in molti casi, questo tipo di scuole hanno meno problemi disciplinari rispetto alle loro alternative pubbliche. Parte di questo pu? riguardare l’atmosfera della comunit? pi? piccola. Quando gli insegnanti e il personale conoscono meglio gli studenti, sono in grado di adottare misure appropriate applicabili a studenti particolari e gli studenti si sentono anche pi? responsabili e “conosciuti”.

Le scuole private in genere hanno anche l’opzione di espulsione, il che significa che agli studenti che non sono in buone condizioni o che si comportano continuamente pu? essere chiesto di non tornare. L’espulsione pu? avvenire nelle scuole pubbliche, ma di solito ? molto pi? difficile. L’istruzione pubblica ? spesso considerata pi? un “diritto” che un privilegio. Anche se questo potrebbe non sembrare uno dei vantaggi delle scuole private, la possibilit? di espulsione potrebbe rendere alcuni studenti meno inclini a litigare, ad assumere droghe o a tagliare le lezioni.

Ingresso parentale
Quando i genitori pagano per l’istruzione dei loro figli, spesso hanno voce in capitolo su come vengono gestite le aule. Molte scuole vedono il pagamento delle tasse scolastiche come una sorta di “voto” su come vengono fatte le cose, e le preoccupazioni o i suggerimenti sono spesso presi sul serio dagli amministratori scolastici e dai membri del consiglio. Le cose sono generalmente molto diverse nelle scuole pubbliche, quando anche i migliori suggerimenti o le preoccupazioni pi? serie possono essere coinvolti nei processi di revisione governativa. I genitori che esprimono preoccupazioni negli ambienti di istruzione pubblica spesso si lamentano di essere trattati come “fastidiosi”. Nell’arena delle scuole private, tuttavia, sono essenzialmente clienti paganti e sono spesso trattati come tali.
Qualit? dei campus e dei materiali
Le lezioni possono anche essere viste come un modo per acquistare un’esperienza migliore ai margini. Molte scuole private sono ospitate in edifici moderni e aggiornati con tecnologia all’avanguardia. La maggior parte dei materiali sono nuovi e i libri di testo e altri materiali didattici tendono ad essere le edizioni migliori e pi? recenti. Anche le biblioteche e le strutture sportive vengono solitamente aggiornate molto regolarmente. Ci sono ovviamente delle eccezioni, ma in molti casi le scuole usano le promesse di spazi di apprendimento di prim’ordine come un modo per impressionare e attrarre famiglie paganti. Anche alcune scuole pubbliche sono in grado di offrire questi vantaggi, ma molto dipende dalla spesa pubblica e dai fondi per l’istruzione.

Immatricolazione universitaria
Statisticamente parlando, l’istruzione privata tende a produrre pi? laureati legati all’universit? rispetto all’istruzione pubblica, e i laureati privati ??ottengono pi? spesso l’ammissione alle istituzioni pi? elitarie. Sebbene questo vantaggio dipenda davvero dallo studente, le accademie private tendono a porre maggiormente l’accento sull’istruzione superiore e spesso dispongono di servizi di consulenza molto solidi che incoraggiano e in molti casi effettivamente istruiscono gli studenti quando si tratta di domande e esami di ammissione.