Quali sono le cause del lipoma addominale?

Ci sono due cause di lipomi addominali, che sono tumori benigni costituiti da tessuto adiposo. La prima ? una mutazione genetica, mentre la seconda ? una condizione ereditaria nota come lipomatosi che provoca la comparsa di pi? lipomi. Uno di questi lipomi pu? apparire appena sotto la pelle nello strato sottocutaneo o all’interno della parete muscolare, il che pu? causare disagio e richiedere la rimozione chirurgica.

Sebbene un lipoma sia un tumore, un insieme di cellule che si dividono continuamente, non ? maligno. Ci? significa che le cellule di un lipoma non possono viaggiare verso altri organi e tessuti e creare nuovi tumori. Un lipoma addominale medio cresce tra 0.39 e 0.78 pollici (1 e 2 cm) di diametro ed ? duro al tatto. A seconda del particolare sottotipo di lipoma, toccarlo pu? produrre dolore.

La prima causa di un lipoma addominale ? una mutazione genetica. Tutti i tumori iniziano quando una mutazione genetica in una singola cellula ne fa replicare continuamente piuttosto che subire una morte cellulare programmata. Nel caso del lipoma, queste cellule sono sempre cellule adipose, che si riuniscono in un unico tumore. Sebbene la maggior parte degli esempi siano piccoli, alcuni possono continuare a crescere fino alle dimensioni di un pugno o pi?.

La seconda causa ? la lipomatosi. Questa ? una condizione ereditaria che causa lo sviluppo di pi? lipomi in tutto il corpo, principalmente nel tronco. La comparsa di pi? tumori non ? un segno di cancro maligno, ma piuttosto una predisposizione ai lipomi che compaiono in pi? punti contemporaneamente. Questi tumori, se compaiono nello strato sottocutaneo, possono causare protuberanze visibili che possono essere esteticamente poco attraenti per il paziente.

La diagnosi di un lipoma addominale richiede un esame fisico e raggi X. Un esame fisico offre all’operatore sanitario di un paziente l’opportunit? di sentire il lipoma, mentre la radiografia fornisce una conferma visiva. L’imaging pu? anche scoprire un secondo o un terzo lipoma inosservato nell’addome. Se un paziente non nota fisicamente il lipoma, non ? necessario alcun trattamento se non il controllo per vedere se ? cresciuto durante gli esami fisici annuali. Quelli che sono grandi e/o si trovano tra i muscoli addominali possono richiedere un intervento chirurgico per evitare complicazioni, come dolorabilit? o dolore.

La rimozione chirurgica del lipoma pu? essere ottenuta attraverso una variet? di tecniche. La resezione semplice richiede un piccolo taglio nella pelle e il tumore viene rimosso in un unico pezzo. La rimozione endoscopica, utilizzando una telecamera in miniatura e incisioni minori, pu? ottenere lo stesso effetto se il lipoma ? abbastanza piccolo. Si pu? anche eseguire la liposuzione, che comporta la rottura del lipoma in piccoli pezzi all’interno del corpo prima di aspirarli attraverso un tubo. Una volta rimossi, i lipomi addominali generalmente non ricrescono.