Quali sono le cause dell’enterite?

L’enterite si riferisce al gonfiore e all’irritazione dell’intestino tenue. Questa parte dell’intestino collega il colon o l’intestino crasso allo stomaco ed è divisa in tre sezioni, chiamate duodeno, digiuno e ileo. L’irritazione può verificarsi in una o tutte le sezioni ed è più frequentemente causata da malattie batteriche o virali. Il gonfiore a lungo termine che non è causato dall’infezione è chiamato enterite cronica e può derivare da condizioni che colpiscono il tratto intestinale, come il morbo di Crohn o la celiachia.

Un medico può sospettare un’enterite quando un paziente avverte disagio all’addome, diarrea e gonfiore addominale a causa dell’eccesso di gas. Occasionalmente, i movimenti intestinali sono neri, a significare un’emorragia interna. Questo quarto sintomo, chiamato ematochezia, può essere mal diagnosticato se il paziente sta assumendo farmaci che colorano naturalmente le feci di nero per diversi giorni.

Sorprendentemente, questa condizione non è associata a nausea o vomito. Quando è presente un mal di stomaco, insieme ai quattro sintomi principali, la condizione viene definita gastroenterite. La gastroenterite può avere esattamente le stesse cause, ma provoca sintomi leggermente diversi.

La maggior parte dei casi è causata da malattie virali. Questi casi tendono ad avere anche sintomi come febbre minore e di solito si risolvono entro pochi giorni. Le malattie virali tendono a richiedere riposo e un’adeguata assunzione di liquidi per ripristinare la salute del paziente. Qualsiasi malattia che provoca diarrea deve essere trattata aumentando l’assunzione di acqua e altri liquidi da parte del paziente per prevenire la disidratazione.

I batteri responsabili dell’enterite di solito entrano nel corpo attraverso cibi preparati in modo improprio. I batteri comuni responsabili di questa condizione sono salmonella, listeria ed E. coli. Quando più di una persona si ammala dopo aver mangiato lo stesso cibo dalla stessa fonte, di solito si sospetta la presenza di batteri. Quando i sintomi durano per più di due giorni, i pazienti dovrebbero consultare un operatore sanitario, poiché E. coli e listeria possono entrambi causare gravi complicazioni. Il trattamento è di solito antibiotici e controlli accurati per escludere complicazioni.

L’enterite cronica può essere causata da varie condizioni che colpiscono il tratto intestinale e il trattamento varia a seconda della causa. Alcune forme possono derivare dall’esposizione a parassiti, ad esempio, e casi estesi di diarrea dei viaggiatori e/o acqua potabile dei corsi d’acqua sono generalmente considerati possibili cause. Questi vengono diagnosticati valutando campioni di feci e possono essere curati solo assumendo farmaci antiparassitari.
Altre cause di irritazione intestinale cronica sono condizioni che possono richiedere trattamenti complessi. La malattia di Crohn, ad esempio, può colpire l’intero tratto intestinale e può richiedere interventi chirurgici per ridurre l’infiammazione. La celiachia, invece, è una persistente incapacità di digerire il glutine presente nelle farine di frumento. Di solito, la modifica della dieta può controllare questa condizione.