Quali sono le cause pi? comuni di fallimento dello stent?

Le cause di guasto dello stent possono includere un posizionamento inadeguato, l’uso di stent in metallo nudo e l’affaticamento meccanico. Le percentuali di successo possono variare in base al dispositivo e al professionista medico; le persone con una notevole esperienza nelle procedure di stent, ad esempio, possono avere esiti pi? positivi per i pazienti. In alcuni casi, l’insufficienza dello stent si verifica dall’inizio, quando il dispositivo non pu? essere posizionato correttamente ed ? necessario prendere in considerazione un’altra misura per affrontare un’arteria ristretta.

Gli stent vengono utilizzati per affrontare la stenosi, una complicanza medica in cui le pareti di un’arteria si ispessiscono e si restringono, limitando l’afflusso di sangue. ? una preoccupazione particolare intorno al cuore, dove le interruzioni dell’afflusso di sangue potrebbero causare un attacco di cuore. In una procedura di angioplastica, un medico pu? rimuovere la placca accumulata sulla parete dell’arteria prima di inserire uno stent per tenerlo aperto. Gli stent falliscono se i tessuti molli crescono su di essi, restringendo nuovamente l’arteria o quando si deformano, si rompono o collassano.

Una potenziale causa di fallimento dello stent ? iatrogena, il che significa che ? colpa del medico. Durante il posizionamento possono verificarsi alcuni danni alle pareti dell’arteria, il che aumenta la possibilit? di crescita dei tessuti molli sopra lo stent. I medici con pi? esperienza che lavorano in strutture avanzate possono avere pi? successo, cos? come quelli che utilizzano dispositivi che conoscono bene. Anche i problemi con la progettazione dello stent possono essere un fattore; alcuni prodotti sono difficili da inserire, ad esempio, il che aumenta il rischio di danni ai tessuti.

Un altro problema ? la costruzione dello stent. Storicamente, questi dispositivi erano realizzati in metallo nudo, che creava un’eccellente matrice su cui crescere i tessuti molli. Molti dispositivi ora sono progettati per secernere lentamente farmaci nel tempo per bloccare la coagulazione e la crescita cellulare. Gli stent a rilascio di farmaco, come sono noti, tendono ad avere un tasso di successo pi? elevato. Se ci sono dubbi sul guasto dello stent, questo tipo di dispositivo pu? essere raccomandato.

La fatica meccanica pu? essere un fattore di rottura dello stent. I metalli utilizzati nei dispositivi medici sono sottoposti a test approfonditi, ma l’analisi microscopica degli stent falliti pu? mostrare segni di crepe, vaiolature, piegature e fratture. Questi indicano che alcuni metalli potrebbero non essere adatti per un uso a lungo termine, poich? potrebbero rompersi nel tempo. Lo sforzo potrebbe causare il fallimento dello stent, mettendo il paziente a rischio di una grave complicanza medica se il problema non pu? essere identificato in tempo. Quando un guasto ? collegato a un evidente affaticamento del metallo, pu? essere segnalato a un database medico, consentendo alle autorit? di regolamentazione di monitorare la sicurezza continua di dispositivi specifici sul mercato e, in definitiva, determinare se devono rimanere disponibili per la vendita.