Cos’? il massaggio balinese?

Il massaggio balinese ? una forma di massaggio tradizionale indonesiano. Originario dell’isola di Bali, questo massaggio prevede una combinazione di tecniche, tra cui massaggio, digitopressione, riflessologia e aromaterapia in un’unica sessione. Spesso usato per rilassarsi, questo tipo di massaggio pu? anche aiutare a sciogliere i muscoli e alleviare il dolore.
Tecniche di massaggio
Questo stile di massaggio combina le influenze di una serie di culture diverse, tra cui Cina e India. In particolare, ? spesso legato all’Ayurveda, un sistema medico olistico indiano che enfatizza l’equilibrio del corpo. Uno degli obiettivi principali del massaggio balinese ? uno stato d’animo rilassato; per fare ci?, la massaggiatrice pu? impastare o piegare la pelle per favorire il flusso di sangue, ossigeno ed energia in tutto il corpo.

Il balinese ? una forma di massaggio profondo ed ? progettato per far lavorare quasi tutti i muscoli del corpo. La massaggiatrice utilizzer? una variet? di tecniche, inclusi movimenti di digitopressione, come il punto di pressione e la pressione del palmo, e tecniche di massaggio standard come scorrimento, esplorazione lunga, esplorazione breve e impastamento. Questo massaggio non ? delicato e pu? essere sentito tipicamente in profondit? nei muscoli; le versioni termali di questo massaggio possono essere pi? delicate e pi? focalizzate sul rilassamento.

agopressione

Un elemento di un massaggio balinese ? la digitopressione, in cui viene applicata una pressione decisa su punti specifici del corpo. Questa pressione aiuta a rilassare i muscoli e si ritiene che stimoli la capacit? del corpo di guarire se stesso. La digitopressione pu? anche aiutare a promuovere il flusso sanguigno, alleviare il dolore e rilassare la tensione.

Riflessologia
Simile alla digitopressione, la riflessologia comporta la pressione su alcune parti del corpo, in particolare i piedi, le mani e le orecchie. Si ritiene che queste parti del corpo abbiano punti che corrispondono a vari organi e sistemi corporei; applicando una pressione su questi punti riflessi, ? possibile affrontare i problemi con quegli organi o la salute generale di una persona. La massaggiatrice lavora su un cliente sia dall’esterno che dall’interno.

Aromaterapia e oli essenziali

Gli oli essenziali sono una parte fondamentale di un massaggio balinese. Questi oli sono generalmente fortemente profumati e servono sia per aiutare a rilassare i muscoli che a calmare la mente. Viene utilizzata una variet? di oli; i profumi pi? comuni sono il gelsomino, la rosa e il sandalo, mentre gli oli pi? esotici possono includere cempaka, sandat e frangipani. Gli oli vengono utilizzati per favorire il rilassamento e per alleviare lo stress. Per affrontare un problema specifico, la massaggiatrice pu? utilizzare un olio caldo con un infuso di citronella, chiodi di garofano o zenzero.

Preparazione per un massaggio

Quando si riceve un massaggio balinese, una persona dovrebbe essere preparata per un’esperienza dinamica e sensoriale. In genere gli verr? chiesto di rimuovere la maggior parte o tutti i vestiti e di sdraiarsi su un tappetino o un lettino da massaggio. Il massaggio ? molto profondo e pu? durare un’ora o pi?. Il corpo sar? allungato e impastato e la pressione applicata sui punti di digitopressione e riflessologia. Gli oli verranno massaggiati sul corpo, quindi di solito ? necessaria una doccia una volta completato il massaggio.
Benefici del Massaggio
La combinazione di massaggio, digitopressione e riflessologia permette al massaggio balinese di liberare i muscoli profondamente tesi e annodati. Il massaggio funziona particolarmente bene su articolazioni doloranti e stiramenti muscolari ed ? spesso consigliato dopo infortuni sportivi. ? stato segnalato per alleviare l’emicrania, i disturbi del sonno e i problemi respiratori. Molte persone trovano che le tecniche siano utili per ridurre lo stress e l’ansia e aumentare il senso generale di benessere di una persona.