Ci sono molte cose in grado di causare prurito agli occhi. Tra i pi? comuni ci sono le allergie e una condizione chiamata congiuntivite. Alcune persone possono anche sviluppare prurito quando hanno un comune raffreddore. Poich? queste condizioni possono essere simili in qualche modo, determinare la causa del prurito pu? essere fonte di confusione. Gli altri sintomi comuni a queste condizioni spesso aiutano a distinguerle.
Le allergie sono tra le cause pi? comuni di prurito agli occhi. Quando una persona ha un’allergia, i suoi occhi possono diventare rossi, acquosi e pruriginosi. Una persona con allergie pu? sviluppare anche altri sintomi, come starnuti; un naso chiuso o che cola; tosse; un’eruzione cutanea pruriginosa; e prurito alla gola o alle orecchie. Le allergie non sono contagiose.
Molte persone sviluppano prurito agli occhi a causa delle allergie stagionali, ma anche altri tipi di allergie causano questo problema. Ad esempio, una persona pu? avere prurito agli occhi a causa di un’allergia al polline, all’inquinamento o agli animali domestici. Alcune persone sono allergiche anche alla polvere e alla muffa. Una persona pu? persino sviluppare prurito agli occhi in relazione a un’allergia alimentare.
La congiuntivite ? una delle cause pi? comuni di prurito agli occhi. Contrassegnata da occhi rossi, pruriginosi e irritati, questa infezione ? spesso causata da un batterio o da un virus. A volte ? associato anche ad allergie e all’esposizione a sostanze irritanti. Oltre al prurito e all’irritazione generale che sono simili ai sintomi di un’allergia, la congiuntivite pu? anche causare sintomi come lacrimazione, secrezione giallastra dagli occhi, sensazioni di bruciore, visione offuscata e sensibilit? alla luce. Inoltre, la congiuntivite causata da un virus o da un batterio ? solitamente contagiosa.
Il comune raffreddore pu? anche causare prurito agli occhi in alcuni casi, e questo fatto pu? rendere difficile distinguere un raffreddore da un’allergia. Le due condizioni sono per? molto diverse. Un raffreddore ? causato da un virus e pu? essere trasmesso da persona a persona mentre un’allergia non ? contagiosa. Allo stesso modo, una persona pu? sviluppare febbre e dolori quando ha il raffreddore, ma ? improbabile che ci? accada in relazione a un’allergia.
Raffreddori e allergie differiscono anche per la loro durata. Un raffreddore spesso persiste per circa una settimana circa, ma un’allergia pu? durare per un’intera stagione o colpire una persona per tutte e quattro le stagioni. In alcuni casi, tuttavia, un’allergia pu? produrre sintomi solo quando la persona ? esposta a un allergene, come un gatto e il suo pelo. Un raffreddore, d’altra parte, produrr? probabilmente sintomi anche dopo che la persona non sar? pi? vicino al gatto o al suo pelo.