Alcune delle cause pi? comuni di vertigini e vomito includono infezioni dell’orecchio interno, gravidanza, ipoglicemia e commozione cerebrale. Inoltre, anche malattie renali, pressione sanguigna alta o bassa e anemia grave possono causare questi sintomi. Sebbene la maggior parte dei casi di vertigini e vomito siano transitori, i sintomi prolungati e gravi devono essere valutati dal punto di vista medico. I test diagnostici per queste condizioni includono la valutazione della gravidanza, l’emocromo completo, il profilo ematochimico e l’esame dell’orecchio. Inoltre, se si sospetta una commozione cerebrale o un altro trauma cranico, pu? essere indicata una risonanza magnetica o una TAC.
Quando ? presente un’infezione dell’orecchio interno, le vertigini possono accompagnare vertigini e vomito. In genere, le vertigini provocano una sensazione di rotazione e talvolta possono creare nausea e vomito gravi. Il paziente pu? sentire la necessit? di aggrapparsi a un oggetto per stabilizzarsi per evitare di perdere l’equilibrio o cadere. Il trattamento per le vertigini vorticose comprende farmaci ed esercizi per la cinetosi.
Una condizione chiamata vertigine posizionale pu? causare vertigini e sensazioni di rotazione. Questa condizione spesso risponde bene a una serie di esercizi studiati appositamente per aiutare l’equilibrio e le vertigini. Il medico o il fisioterapista pu? consigliare una serie di esercizi per le vertigini.
Le donne in gravidanza soffrono spesso di nausee mattutine o iperemesi gravidica. Questa condizione provoca nausea, vomito e vertigini occasionali durante il giorno, e non solo al mattino. Tipicamente, le vertigini sono legate alla disidratazione da vomito. Nei casi pi? gravi, il paziente potrebbe essere ricoverato in ospedale per un ciclo di liquidi ed elettroliti per via endovenosa che possono invertire la disidratazione e gli effetti che pu? avere sul nascituro. Poich? i farmaci antinausea possono passare attraverso la placenta e colpire il bambino, i medici esitano a prescrivere farmaci, specialmente durante il primo trimestre.
Frequentemente, l’ipoglicemia, o ipoglicemia, pu? causare vertigini, vertigini e nausea. Nei casi pi? gravi possono verificarsi vomito e svenimento. Quando ci? accade, il paziente ha bisogno di glucosio per ripristinare i livelli di zucchero nel sangue e alleviare i sintomi. A volte un bicchiere di succo d’arancia allevia rapidamente i sintomi, tuttavia, se il paziente non risponde, ? necessario un intervento medico di emergenza. Sebbene vertigini e vomito possano essere causati da una serie di condizioni mediche, molte volte la causa rimane sconosciuta. Alcuni virus e infezioni batteriche possono causare questa condizione, cos? come l’intossicazione alimentare e persino lo stress e gli attacchi di panico.