Quali sono le differenze tra produzione snella e agile?

Esistono molte differenze tra la produzione snella e quella agile, inclusi lo stile di produzione, i livelli di inventario e le capacità di personalizzazione. Una tecnica di produzione snella si basa sulla strategia della catena di montaggio di massa con una combinazione di dipendenti e macchine che creano prodotti dai componenti più piccoli agli assemblaggi esterni più grandi. Al contrario, la produzione agile dipende principalmente dall’automazione della produzione e da pezzi modulari per formare un prodotto desiderato.

Una delle principali differenze tra la produzione snella e quella agile è la configurazione della produzione. La produzione snella si basa molto sui dipendenti per costruire fisicamente una parte o un gruppo di parti; quella porzione di prodotto viene passata a un altro dipendente per il fissaggio di componenti aggiuntivi. È possibile aggiungere macchine automatizzate lungo la catena di montaggio dei dipendenti per una produzione più precisa, come l’allineamento di componenti elettronici su un circuito stampato (PCB).

In confronto, la produzione agile utilizza l’automazione come principale strategia di produzione. Il numero dei dipendenti è ridotto, per risparmiare sui costi del lavoro; gli operai che rimangono lungo la linea di produzione sono normalmente presenti per aggiustare o riparare le macchine robotizzate quando necessario, piuttosto che per creare fisicamente un prodotto. Di conseguenza, la linea di produzione è efficiente e conveniente per le aziende ei consumatori.

I livelli di inventario variano notevolmente tra questi due stili di produzione. La produzione snella richiede numerose piccole parti, dalle rondelle alle viti, per costruire un prodotto; l’abbondanza di varie parti contribuisce ad elevate spese di stoccaggio dell’inventario. Al contrario, la produzione agile dipende da una costruzione modulare delle parti. Questa struttura delle parti standardizzata consente di realizzare prodotti diversi con gli stessi pochi moduli tenuti in magazzino, il che contribuisce a ridurre i livelli di fornitura.

I processi di produzione snelli e agili differiscono anche in termini di facilità di personalizzazione dei prodotti in ciascun sistema. La modifica di qualsiasi parte di un prodotto in produzione snella per personalizzarne il funzionamento o l’aspetto richiede una riprogettazione delle parti interne ed esterne, nonché la generazione di prototipi per verificarne la funzionalità. I prodotti personalizzati sono estremamente costosi a causa degli alti costi di questa ricerca e progettazione. Inoltre, la linea di produzione viene interrotta durante l’aggiornamento per produrre il prodotto personalizzato, il che incide negativamente sui normali tempi e costi di produzione.

Al contrario, la produzione agile può soddisfare ordini di prodotti personalizzati poiché la costruzione modulare può essere modificata rapidamente. La linea di produzione deve semplicemente adattare o aggiungere nuovi moduli al prodotto esistente. Di conseguenza, il consumatore può acquistare un prodotto personalizzato a un prezzo competitivo senza ostacolare la normale linea di produzione aziendale. Molti consumatori cercheranno prodotti da aziende che possono specializzarsi in questo modo. Sia i processi di produzione snelli che quelli agili possono soddisfare le esigenze dei clienti, ma con un effetto diretto sul costo del prodotto finale.