Quali sono le sanzioni commerciali?

Le sanzioni commerciali sono le sanzioni commerciali applicate da un paese contro uno o più altri paesi. Queste sanzioni rientrano nella più ampia categoria di sanzioni economiche e potrebbero essere utilizzate per raggiungere obiettivi di politica economica, obiettivi politici o obiettivi militari. Le sanzioni commerciali di solito si presentano sotto forma di tariffe all’importazione, quote che limitano il volume delle importazioni, costi di licenza o altri ostacoli amministrativi agli scambi.

Un paese che ritiene che sia stato trattato ingiustamente da un partner commerciale spesso attuerà sanzioni commerciali che mirano a obiettivi economici. Le azioni che potrebbero essere considerate ingiuste comprendono il finanziamento di un’industria nazionale, il dumping di prodotti sottocosto sul mercato internazionale o l’installazione di tariffe o barriere commerciali non chiare. Gli Stati Uniti spesso fanno riferimento a questi tipi di sanzioni come “rimedi commerciali” ed è noto che usano tali sanzioni per ritorsioni contro pratiche commerciali sleali.

Un esempio dell’utilizzo da parte degli Stati Uniti di sanzioni commerciali contro pratiche sleali si è verificato nel 2002, quando il presidente George W. Bush ha fissato i dazi sull’acciaio importato, sostenendo di proteggere l’industria siderurgica statunitense dal dumping illegale di acciaio economico da parte di concorrenti in Europa e in Asia. L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha giudicato illegali le tariffe statunitensi, spingendo diversi paesi europei a minacciare le tariffe di ritorsione. Ciò alla fine ha indotto gli Stati Uniti a ritirare le tariffe siderurgiche.

Le sanzioni commerciali possono anche essere uno strumento politico o militare. Le sanzioni sono state utilizzate nel tentativo di indurre i paesi a cambiare il loro comportamento politico, concentrandosi su questioni quali la protezione delle libertà civili, i diritti umani, le minacce di aggressione e lo sviluppo di armi di distruzione di massa. In questi casi, le sanzioni di solito fanno parte di un approccio diplomatico e militare globale. In altri casi, le sanzioni sono state utilizzate per tagliare i finanziamenti a paesi e organizzazioni ritenuti una minaccia alla pace e alla sicurezza o in violazione del diritto internazionale.

Le sanzioni commerciali sono anche un importante strumento politico per i paesi appartenenti all’OMC. Questa organizzazione ha una procedura vincolante di risoluzione delle controversie sancita dal suo statuto che consente ai paesi membri di presentarsi all’OMC come terza parte imparziale per risolvere eventuali controversie commerciali. Quando l’OMC trova il favore di un paese, spesso lo autorizza ad applicare sanzioni contro la parte colpevole.

Le sanzioni commerciali sono state usate con una certa regolarità, ma notoriamente sono difficili da attuare e raramente raggiungono i loro obiettivi. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che la maggior parte dei beni e servizi commercia sui mercati globali. Se un partner commerciale inserisce le tariffe su una determinata importazione, il paese target può semplicemente esportare il prodotto ad altri partner commerciali. Di conseguenza, le sanzioni commerciali multilaterali, quelle imposte da un blocco di paesi, sono generalmente più efficaci delle sanzioni unilaterali.