Il concetto di dollaro di New York ? una misura di quanto vale un dollaro USA a New York City. In genere ? molto pi? costoso vivere a New York rispetto ad altre citt? della nazione. Tutto, dalle abitazioni alle merci, costa molto di pi? della media. Per compensare questa disparit?, la maggior parte dei posti di lavoro a New York paga anche un salario significativamente pi? elevato, il che significa che la citt? ha una propria economia separata in cui tutto ? valutato in modo diverso. Il dollaro di New York ? un modo per convertire il valore reale di un dollaro a New York in qualcosa a cui pi? persone possono relazionarsi.
Nel settore fiscale, New York City ? anche significativamente pi? alta rispetto alla maggior parte delle altre aree del paese, e questo ? un altro motivo per cui il dollaro di New York ? valutato in modo diverso. Le persone a New York pagheranno generalmente tasse pi? alte sulla propriet?, sull’imposta sulle vendite e sull’imposta sul reddito. In generale, pagano circa il 15% del loro reddito in tasse mentre la persona media nel resto della nazione pagherebbe circa il 9%.
I costi delle abitazioni fanno s? che il dollaro di New York sia valutato in modo molto diverso. Il newyorkese medio spende quasi il 60% del suo reddito per l’edilizia abitativa, mentre l’americano medio pagherebbe solo circa il 40%. Ci? ? in parte dovuto al fatto che costruire una casa a New York costa molto di pi? e che i costruttori devono trasferire questi costi ai consumatori. In parte ? anche perch? lo spazio ? un premio a New York: la citt? ha una popolazione cos? pesante, quindi c’? una maggiore domanda di alloggi.
Quando gli economisti discutono dell’idea di valori diversi per la valuta, spesso citano l’idea della parit? del potere d’acquisto (PPP). Ci? significa che il prezzo dei beni viene adeguato in luoghi diversi in base al salario medio. Questo viene generalmente fatto per assicurarsi che il valore complessivo degli articoli sia approssimativamente uguale per i cittadini nelle diverse localit?. Su base internazionale, si fa generalmente un forte sforzo per garantire il mantenimento del PPP, poich? consente un commercio internazionale pi? equo. Nel caso del dollaro di New York, la parit? del potere d’acquisto viene mantenuta mantenendo il prezzo dei beni abbastanza elevato da far fronte ai salari pi? alti.
Il dollaro di New York ? talvolta usato come un modo per illustrare il concetto di PPP in termini semplici. Un altro concetto simile ? l’indice Big Mac e reg. Questo ? stato pubblicato dal quotidiano The Economist come un modo semplice per spiegare la teoria dei tassi di cambio senza diventare troppo tecnico. Fondamentalmente delinea l’idea del PPP internazionale analizzando la parit? tra il prezzo del Big Mac e il reg in diversi paesi. Alcuni economisti hanno coniato il termine “burgernomica” come modo per descrivere l’uso dell’indice Big Mac e reg.