Una sutura cranica ? un’articolazione trovata tra le ossa del cranio, la parte arrotondata del cranio che ospita il cervello. Un tipo di articolazione nota nell’anatomia come sinartrosi, la sutura cranica consente poco o nessun movimento tra le ossa e ci? che ? poco consentito si verifica in genere nei primi due anni di vita mentre il cranio si indurisce. Questa articolazione pu? anche essere classificata in base alla sua struttura come articolazione fibrosa, un tipo di articolazione in cui le ossa sono tenute insieme da una rete di minuscole fibre note come fibre di Sharpey. Queste fibre consentono un piccolo grado di elasticit?, cos? che in caso di gonfiore cerebrale a seguito di una lesione il cranio pu? espandersi leggermente.
Mentre ci sono pi? di 15 suture craniche, le pi? consistenti di queste si uniscono alle grandi ossa del cranio: l’osso frontale, le ossa parietali, le ossa temporali e l’osso occipitale. Tra l’osso frontale della fronte e le ossa parietali accoppiate che ricoprono la parte superiore del cranio c’? una grande sutura chiamata sutura coronale. A partire da un orecchio, la sutura coronale si estende sulla parte superiore della testa proprio dietro l’attaccatura dei capelli fino all’altro orecchio. Come ogni sutura cranica, non ? una linea retta ma piuttosto frastagliata come un fiume su una mappa, le ossa su entrambi i lati si sono fuse quasi insieme come due placche tettoniche.
Un’altra significativa sutura cranica divide le due ossa parietali. Questo ? noto come sutura sagittale. A partire dal punto in cui le ossa parietali si incontrano alla linea mediana della sutura coronale, la sutura sagittale divide il cranio in met? destra e sinistra. Si estende quindi lungo la parte posteriore del cranio fino alla base delle ossa parietali, finendo dove si uniscono con l’osso occipitale. Suture simili si trovano tra le ossa parietali e l’osso occipitale, tra le ossa parietali e le ossa temporali e tra le ossa temporali e l’osso occipitale, tra gli altri.
Ci? che rende queste ossa del cranio cos? vicine tra loro come pezzi di un puzzle ? la presenza di piccole fibre di collagene all’interno di ogni sutura cranica. Chiamate fibre di Sharpey, queste lunghezze incrociate di tessuto connettivo fibroso legano le ossa in modo sicuro, ma conferiscono anche flessibilit? all’articolazione. Nell’et? adulta queste ossa raramente devono muoversi l’una rispetto all’altra, ma nel caso di un trauma cerebrale, il cranio potrebbe aver bisogno di espandersi un po ‘per alleviare la pressione sul cervello. La flessibilit? delle fibre di Sharpey consente alle singole ossa del cranio di muoversi verso l’esterno.