La parte pi? profonda dell’oceano ? la Fossa delle Marianne, una fossa oceanica situata nell’Oceano Pacifico vicino alla nazione insulare di Guam. Nel suo punto pi? profondo, noto come Deep Challenger, la Fossa delle Marianne si trova a quasi 7 miglia (11 chilometri) sotto il livello del mare. Giusto per metterlo in una cornice di riferimento, se qualcuno dovesse radere l’Everest dalla superficie della Terra e lasciarlo cadere nella Fossa delle Marianne, scomparirebbe, sepolto in oltre 1,6 km di acqua.
Come si pu? immaginare, la pressione nella Fossa delle Marianne ? estrema: circa 1.000 volte la pressione atmosferica a livello del mare. Organismi come gli umani, che sono abituati alla vita a livello del mare, imploderebbero in frazioni di secondo se esposti a quella profondit?, e le creature che vivono nella Fossa delle Marianne mostrano una serie di adattamenti insoliti che li aiutano a far fronte alla pressione. Alghe, batteri, vermi marini e un assortimento di altre creature insolite vivono nell’oscurit? totale e nel freddo estremo, interrotte solo occasionalmente dai sottomarini per sondaggio inviati per esplorare la trincea per la scienza.
Questa fossa oceanica incredibilmente profonda si ? formata in quello che ? noto come un confine piatto convergente. La parte pi? profonda dell’oceano ? formata dalla subduzione della Pacific Plate sotto la Philippine Plate. Per avere un’idea di come appare la trincea, una persona pu? far scivolare una delle sue mani sotto l’altra. Proprio lungo il confine in cui le mani si incontrano, si forma una depressione particolarmente profonda; se questo viene ingrandito in modo significativo, pu? fornire un’idea di come appare questa parte dell’oceano.
Il primo sondaggio della Fossa delle Marianne fu intrapreso nel 1951 da una squadra britannica a bordo dello Challenger II. Da quando il team ha scoperto il punto pi? profondo della trincea, il Challenger Deep ha preso il nome da loro. Una batisfera della Marina degli Stati Uniti visit? il fondo della trincea nel 1960 con due uomini a bordo. Gli oceanografi paragonano questa spedizione al primo atterraggio sulla luna, a causa dell’enorme quantit? di preparazione e pericolo in questione, e alcuni amano sottolineare che si sa di pi? sulla superficie della luna che sulla parte pi? profonda dell’oceano.
La Fossa delle Marianne non ? l’unica fossa oceanica profonda, sebbene sia la pi? profonda, estendendosi fino al doppio della profondit? media degli oceani del mondo. Date le condizioni estreme della Fossa delle Marianne, ? improbabile che la maggior parte delle persone trascorrer? del tempo l?, ma se lo fanno, saranno in grado di vedere un’affascinante serie di organismi marini che sono stati visti solo da una manciata di esseri umani.