Un Flytrap Venus è un tipo di pianta, che è carnivora e si nutre principalmente di insetti e ragni. Il suo nome latino è Dionaea muscipula ed è popolare come pianta esotica per la coltivazione domestica. Nella cultura tradizionale ha anche raggiunto un alto livello di popolarità, con Venus Flytrap che è apparso in vari libri, programmi televisivi e film nel corso degli anni.
La maggior parte delle piante ottiene i loro nutrienti dal terreno in cui cresce. Una piccola porzione di piante, tuttavia, ottiene i loro nutrienti dagli animali, che catturano e digeriscono. Queste piante sono chiamate piante carnivore nel loro insieme, sebbene coprano cinque famiglie diverse e più di una dozzina di generi. La maggior parte delle piante carnivore sono relativamente passive, facendo uso di meccanismi come superfici appiccicose o brocche piene di liquido per catturare il loro gioco. Due tipi di piante carnivore, tuttavia, fanno uso di una trappola a scatto molto più attiva per catturare le loro prede: il Venus Flytrap e la pianta a ruota idraulica.
Il Venus Flytrap è originario solo della Carolina del Nord e della Carolina del Sud negli Stati Uniti, in una palude dove ci sono pochissimi nutrienti da trovare nel terreno. Le piante si trovano anche naturalmente in alcune parti del nord della Florida e sono ampiamente coltivate da giardinieri dilettanti e professionisti.
L’esatto meccanismo con cui i Flytraps Venus catturano le loro prede non è ancora del tutto compreso, ma lo è il meccanismo generale. Ogni foglia su un acchiappamosche di Venere ha due lobi distinti, che sono ciò che si chiude a scatto per catturare la preda. Questi lobi hanno peli sensibili, che fungono da meccanismi di innesco per far chiudere Venus Flytrap. Quando i peli vengono toccati da un insetto, i lobi si gonfiano leggermente, passando da una forma convessa a una concava e chiudendosi a scatto. Una volta chiuso, l’insetto continua a vagare, eccitando ulteriormente i peli e facendo continuare a gonfiare i lobi fino a quando non si sigillano completamente.
Una volta sigillato, il Venus Flytrap inizia a digerire l’insetto all’interno dei lobi sigillati. Questo processo dura circa una settimana e mezza e i nutrienti dell’insetto vengono assorbiti dal lobo nella pianta. Una volta che l’insetto è stato completamente digerito, i lobi si riaprono lentamente e la trappola viene effettivamente resettata, in attesa di un altro insetto per atterrare su di esso.
Le Flytraps di Venus sono piuttosto difficili da coltivare in casa, ma esiste una grande comunità di appassionati che le coltiva e offre assistenza a coloro che desiderano coltivarle. Il numero uno dei motivi per cui le persone hanno difficoltà a far crescere Venus Flytraps è che ricevono piante che sono già in cattivo stato di salute quando le acquistano, quindi devono combattere una battaglia in salita per riportarle in salute. I Venus Flytrap possono essere tenuti in una pentola sia all’interno che all’esterno, anche se non riescono a sopportare bene il freddo intenso. Esiste un gran numero di cultivar del Venus Flytrap. Alcuni dei più popolari includono Big Mouth, Jaws, Royal Red e Red Dragon.
Nella cultura popolare Venus Flytrap ha affascinato l’immaginazione delle persone, come una pianta quasi animale. Il più famoso Venus Flytrap nei media è senza dubbio il romanzo Audrey II in Little Shop of Horrors, ma i Venus Flytraps appaiono come cattivi ed eroi in tutto, dai cartoni animati agli spettacoli televisivi ai videogiochi, come Inspector Gadget, The Legend of Zelda, Super Mario Brothers, The Simpsons e The Addams Family.