La compromissione dell’udito ? la perdita parziale o totale della capacit? di sentire in una o entrambe le orecchie, causata da un danno o da una deformit? di una o pi? parti dell’orecchio. Un individuo pu? avere problemi di udito dalla nascita o pu? sviluppare la condizione in qualsiasi momento durante la sua vita. La condizione pu? essere basata nell’orecchio esterno, medio o interno. A seconda della causa della disabilit? e dell’area in cui si trova, la condizione pu? essere curabile con farmaci, interventi chirurgici o apparecchi acustici.
Il termine deficit uditivo pu? riferirsi alla perdita sia parziale che totale della capacit? di sentire in una o entrambe le orecchie. In alcuni casi, il danno si verifica dopo che una o pi? strutture dell’orecchio sono state danneggiate. Molti fattori possono causare danni all’orecchio. Le cause comuni includono infezioni, esposizione prolungata a rumori molto forti, reazioni avverse ai farmaci, puntura di una parte dell’orecchio come il timpano e lesioni alla testa. Il danno che si verifica a causa di danni all’orecchio subiti nel corso della vita di un individuo ? chiamato perdita dell’udito acquisita.
In altri casi, la perdita dell’udito si verifica perch? una o pi? parti dell’orecchio sono deformate o non hanno mai funzionato correttamente. Ad esempio, un bambino pu? avere una condizione genetica che lo fa nascere con un nervo uditivo non funzionante. La menomazione che esiste dalla nascita ? chiamata perdita dell’udito congenita.
? possibile che la causa della propria disabilit? uditiva risieda nell’orecchio esterno, medio o interno. L’orecchio esterno e medio ? costituito da strutture che attirano il suono nell’orecchio interno. Il danno dovuto a danni o deformit? di una di queste strutture ? noto come ipoacusia conduttiva. Il danno o la deformit? dell’orecchio interno, che trasmette il suono dall’orecchio esterno e medio al cervello, ? noto come ipoacusia neurosensoriale. Il danno che ? sia conduttivo che neurosensoriale ? noto come perdita dell’udito mista.
Alcune forme di disabilit? uditiva sono parzialmente o completamente curabili. Il danno causato dall’accumulo di liquidi, ad esempio, pu? essere trattato con il drenaggio, mentre il danno causato da una lesione come un timpano perforato pu? gradualmente diminuire man mano che la lesione guarisce. Le persone con disabilit? permanente possono essere in grado di ottenere un udito parzialmente o completamente ripristinato con apparecchi acustici o dispositivi rimovibili indossati nell’orecchio esterno per amplificare i suoni. Gli individui con gravi disabilit? possono trarre beneficio dagli impianti cocleari, dispositivi permanenti incorporati nell’orecchio interno per trasmettere il suono al nervo uditivo. Le persone con disabilit? non trattabili spesso scelgono di comunicare usando il linguaggio dei segni e leggendo le labbra.