La diastasi dei retti, comunemente nota anche come separazione addominale, ? una condizione in cui i lati destro e sinistro del muscolo che copre la parte anteriore del ventre, chiamato retto addominale, si separano. Si trova pi? comunemente nei neonati, in particolare nei neonati prematuri o di origine afroamericana, e nelle donne in gravidanza. La diastasi dei retti ? di solito solo un problema estetico e non ? in genere pericolosa o pericolosa per la vita.
Dall’esterno del corpo di un bambino, la diastasi recti ha un aspetto simile a una cresta. Si trova nel mezzo della pancia e va approssimativamente dall’ombelico fino allo sterno. La dimensione della cresta dipende da quanto il muscolo si sta sforzando in una particolare area. Spesso la cresta pu? essere cos? sottile che pu? essere vista facilmente solo quando il bambino ? tenuto in posizione seduta.
Nelle donne che si trovano nelle prime fasi della gravidanza, i segni della diastasi dei retti possono apparire come tessuto molle extra e pelle sulla parete anteriore dell’addome. Questo pu? svilupparsi in un rigonfiamento di dimensioni variabili, a seconda della gravit? della condizione. Nei casi pi? estremi, le parti del bambino possono essere viste sporgere in un rigonfiamento, mentre in altre situazioni potrebbe essere possibile vedere solo una parte dell’utero.
La diastasi dei retti ? una condizione comune, che pu? essere diagnosticata con un esame fisico, e non ? grave o pericolosa per la vita. Se un paziente ha gi? subito un intervento chirurgico all’addome, un medico di solito dovr? escludere l’ernia incisionale o epigastrica prima di fare una diagnosi. Un’ecografia pu? aiutare a chiarire la diagnosi se si verifica questa situazione.
La condizione di solito alla fine guarisce senza intervento. Le donne che hanno partorito possono aiutare ad accelerare il processo di guarigione eseguendo regolarmente una serie di esercizi noti come tecnica Tupler. La complicazione pi? comune possibile ? quando un’ernia cresce tra i muscoli prima che possano legarsi. Questo ? in genere corretto con un intervento chirurgico.
La diastasi dei retti ? pi? comunemente causata da un’eccessiva pressione sulla parete dell’addome durante la gravidanza. Per questo motivo, qualsiasi tipo di esercizio o attivit? che provochi una tensione prolungata o forte nell’addome ? generalmente sconsigliato alle donne che sono nel loro secondo trimestre di gravidanza. Gravidanze ripetute o lo sforzo di trasportare pi? feti possono anche aumentare le possibilit? di contrarre la condizione.