Quali sono i diversi tipi di isteria?

L’isteria, o pi? correttamente conosciuta come “disturbo di somatizzazione”, ha generalmente due tipi. Un tipo ? il disturbo di conversione, in cui un paziente di solito si lamenta di una malattia fisica che non ha una causa medica. L’altro tipo ? il disturbo dissociativo, in cui il paziente sperimenta interruzioni nella sua memoria, coscienza e consapevolezza di ci? che lo circonda. Si dice che entrambi i tipi abbiano una causa comune: un’esperienza psicologica o emotiva repressa o soppressa che si manifesta in modo fisico.

Tra i due tipi di isteria, si dice che il disturbo di conversione sia pi? comune, specialmente durante la prima e la seconda guerra mondiale, quando molti hanno subito esperienze traumatiche in tutto il mondo. I sintomi pi? comuni includono dolore e incapacit? di usare una parte del corpo, come non essere in grado di sollevare le braccia. Un sintomo specifico chiamato “astasia-abasia” si riferisce all’incapacit? del paziente di alzarsi o sedersi, ma stranamente la persona pu? facilmente muovere le gambe quando ? in una posizione rilassata, come sdraiata. In alcuni casi, c’? anche l’incapacit? di usare un organo sensoriale, come la cecit? o la sordit?, o anche una predominanza di una certa sensazione, come sentire costantemente un certo suono. Quando il dolore non ? coinvolto, si possono anche sperimentare paralisi parziale o debolezza.

Secondo il “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, terza edizione (DSM-III),” un criterio importante per la diagnosi di un disturbo di conversione ? che il paziente non stia “fingendo” o semplicemente inventando il dolore. In realt? sente il dolore come reale, anche se gli esami medici non riescono a trovare una causa adeguata per il dolore. I sintomi fisici creano anche difficolt? nel benessere sociale ed emotivo del paziente. Alcuni disturbi sotto isteria di conversione sono il disturbo di dismorfismo corporeo, l’ipocondria e il disturbo del dolore.

Nell’altro tipo di isteria, il disturbo dissociativo, il paziente ha “incantesimi” in cui non si comporta come se stesso e spesso non ricorda gli incidenti. Il DSM Quarta Edizione definisce quattro disturbi sotto il disturbo dissociativo, uno dei quali ? l’amnesia dissociativa in cui una persona non riesce a ricordare determinati periodi di tempo e informazioni sulla sua identit? come il suo indirizzo e parenti. Di solito, un oggetto, una parola o una scena innescano un richiamo improvviso, anche se il recupero completo dei ricordi potrebbe non avvenire. Un altro tipo ben noto di isteria dissociativa ? il disturbo dissociativo dell’identit?, in cui si osserva che il paziente ha diverse identit?, la pi? assertiva delle quali pu? emergere improvvisamente durante momenti particolarmente stressanti. Queste transizioni di identit? di solito non vengono ricordate, ma il paziente di solito arriva disorientato e confuso.

Come disturbo, l’isteria pu? talvolta essere interpretata come un meccanismo di difesa del corpo dopo un’esperienza traumatica, come l’abuso sessuale, l’essere stati testimoni di un omicidio o l’abbandono improvviso. I sintomi si osservano solitamente nei giovani adulti, ma anche i bambini possono presentare alcuni sintomi di isteria, sebbene questi siano pi? difficili da diagnosticare. Le sessioni di psicoterapia e di gestione dello stress si sono dimostrate efficaci nel ridurre i sintomi e, soprattutto, scoprire la vera radice dell’isteria.