Una lesione del sovraspinato descrive qualsiasi danno al muscolo sovraspinato, il pi? frequentemente ferito dei quattro muscoli della cuffia dei rotatori. Il sovraspinato ? il pi? superiore di questi muscoli, sostenendo l’articolazione dalla sua posizione sopra la spalla. Tutti e quattro i muscoli sono responsabili della stabilizzazione dell’articolazione gleno-omerale o della spalla, sostenendola attraverso un movimento di 360 gradi e mantenendo la posizione della testa dell’omero nella fossa glenoidea della scapola. Inoltre, il sovraspinato avvia l’abduzione del braccio o lo solleva da un lato dal corpo. Tipi comuni di lesione del sovraspinato includono tendinite del suo tendine attaccante nella spalla, strappi muscolari e conflitto del tendine contro il processo acromion della scapola.
Questo muscolo ha origine sulla fossa sovraspinata, una cavit? sulla parte superiore della superficie posteriore della scapola sul lato pi? vicino alla colonna vertebrale. Correndo quasi orizzontalmente fuori dalla fossa, il sovraspinato converge a formare un tendine che passa appena anteriormente e leggermente superiormente all’acromion della scapola. Una prominenza ossea a forma di clava che nasce dalla cresta scapolare sulla superficie posteriore della scapola, l’acromion pu? essere sentito all’apice della spalla dove la clavicola incontra la scapola. Il tendine del sovraspinato, dopo essere passato proprio davanti all’acromion, si inserisce sulla sommit? dell’omero appena anteriormente all’articolazione gleno-omerale sul grande tubercolo.
La posizione di questo tendine adiacente all’acromion lo rende suscettibile a una condizione nota come sindrome da conflitto. Il conflitto si verifica quando lo spazio attraverso il quale passa il tendine si restringe, esercitando pressione e attrito sul tessuto. Il conflitto del sovraspinato ? un tipo comune di lesione del sovraspinato, poich? gli squilibri muscolari in molti individui, in particolare i sollevatori di pesi e gli atleti, fanno s? che le spalle ruotino in avanti e ruotino internamente. Questo squilibrio posturale restringe lo spazio tra l’acromion e l’omero e pizzica il tendine del sovraspinato, uno squilibrio che pu? essere trattato con esercizi correttivi. Allo stesso modo, le escrescenze sull’acromion come gli speroni ossei possono provocare un conflitto sopraspinato, che si presenta con dolore, debolezza della spalla e una gamma limitata di movimento all’articolazione della spalla.
Il conflitto sovraspinato ? spesso accompagnato da tendinite, un tipo di lesione sovraspinata in cui il tendine si infiamma e si irrita per lo sfregamento contro l’osso adiacente. La tendinite ? tipicamente causata da movimenti frequenti e ripetitivi e la tendinite del sovraspinato ? spesso osservata negli atleti i cui sport richiedono un movimento di lancio dall’alto, come nei lanciatori di baseball. Questa lesione ? accompagnata da dolore, rigidit?, dolorabilit? e gamma limitata di movimento nell’articolazione colpita, e di solito viene trattata con ghiaccio, farmaci antidolorifici antinfiammatori e evitando gli schemi di movimento che l’hanno provocata.
Una terza categoria di lesione del sovraspinato ? una lesione muscolare. Sebbene un trauma improvviso possa causare questa lesione, ? pi? probabile che sia causato dagli stessi movimenti ripetitivi che hanno indebolito il tendine e causato tendinite. In altre parole, un caso non trattato di tendinite del sovraspinato pu? provocare un’ulteriore rottura del tendine che provoca una lesione.