Un’ernia iatale ? quella che si verifica quando una parte dello stomaco spinge verso l’alto, nel torace attraverso il diaframma. Questo tipo di ernia si verifica in circa il quindici percento della popolazione. Di quelle persone, pochissimi manifestano sintomi. Le ernie iatali sono pi? comuni nelle persone in sovrappeso, in particolare le donne, e le persone di et? pari o superiore a cinquant’anni.
Esistono due tipi di ernie iatali; paraesofageo e scorrevole. Il pi? comune ? l’ernia iatale scorrevole, che si verifica quando lo stomaco e una sezione dell’esofago scivolano nel torace attraverso lo iato. L’ernia paraesofagea ? meno comune, ma molto pi? grave. Si verifica quando una sezione dello stomaco si schiaccia attraverso lo iato mentre l’esofago e il resto dello stomaco rimangono al loro posto. Ci? si traduce nell’interruzione dell’afflusso di sangue allo stomaco.
Ci sono tre possibili cause di un’ernia iatale. Il motivo pi? comune ? uno iato esofageo che ? pi? grande della maggior parte, con conseguente scivolamento dello stomaco nel torace. Le due cause meno comuni sono un esofago accorciato, solitamente dovuto al rigurgito di acido gastrico, e un attaccamento allentato del diaframma all’esofago.
I sintomi delle ernie iatali includono, ma non sono limitati a, bruciore di stomaco, vomito, rigurgito, sapore acido, frequenti eruttazioni e singhiozzo, difficolt? a deglutire, gas, tosse, difficolt? a deglutire, dolore o pressione al petto, dolore esofageo, gonfiore e dolore addominale dolore o disagio. La maggior parte delle persone con un’ernia iatale non presenter? alcun sintomo. Ci? ? particolarmente vero per l’ernia iatale scorrevole. Le persone con ernia paraesofagea hanno molte pi? probabilit? di manifestare sintomi a causa della perdita di afflusso di sangue allo stomaco.
Le ernie iatali vengono diagnosticate attraverso una radiografia condotta dell’esofago o tramite endoscopia. Se al paziente viene diagnosticata un’ernia paraesofagea, viene eseguito un intervento chirurgico per curarla. Se al paziente viene diagnosticata un’ernia scorrevole e manifesta sintomi, di solito viene trattato con farmaci per il reflusso gastrico. Quando una persona non manifesta alcun sintomo dell’ernia iatale, il trattamento non ? necessario. Se, dopo la diagnosi, il paziente sviluppa un forte dolore toracico o addominale, nausea, vomito o incapacit? di emettere gas, deve chiamare immediatamente il medico, poich? si tratta di un’emergenza medica.
I pazienti che hanno subito un intervento di ernia sono generalmente in grado di camminare il giorno successivo. Non sono necessarie restrizioni dietetiche e la maggior parte dei pazienti pu? riprendere la normale attivit? entro una settimana. Anche dopo l’intervento chirurgico, c’? ancora la possibilit? che l’ernia ritorni.