La psicologia della vittima ? un termine spesso sentito nelle discussioni moderne sulla salute mentale. Il termine generalmente non si riferisce a una persona che ? vittima di un atto terribile, come un disastro naturale, ma piuttosto a qualcuno che evita la responsabilit? personale o i cattivi sentimenti incolpando gli altri. Molti terapeuti e professionisti della salute mentale vedono la psicologia della vittima come un meccanismo distruttivo che pu? inibire le relazioni personali e una vita felice.
Il viaggio psicologico di una persona incline al pensiero vittimistico ? complesso e pu? iniziare nella prima infanzia. Alcune persone che hanno genitori violenti o molto critici sviluppano forti sentimenti di vergogna e senso di colpa nei primi anni di vita. Se questi problemi non vengono affrontati e gestiti, ? facile per loro essere portati nell’et? adulta e manifestarsi come una psicologia vittima; piuttosto che affrontare la vergogna o il senso di colpa che ricorda loro il trauma passato, una persona che pensa come una vittima incolper? gli altri per la situazione.
Una persona che mostra la psicologia della vittima pu? essere ossessionata dall’equit? o dalla moralit?. In generale, lui o lei crede che le cose buone che accadono siano meritate, e le cose cattive che accadono sono perch? qualcun altro ? crudele, sconsiderato o ingiusto. ? difficile per una persona con una mentalit? da vittima assumersi la responsabilit? della sua parte in un problema, perch? ci? pu? renderla vulnerabile ai dolorosi sentimenti di vergogna, colpa o paura del rifiuto per aver sbagliato. Mentre il comportamento di una persona con mentalit? da vittima pu? sembrare illogicamente egoistico o narcisistico, ? importante tenere a mente che in realt? ? una reazione sfortunata e spesso malsana al dolore traumatico, non necessariamente un’arroganza intrinseca.
Come un cervo alla ribalta, la psicologia della vittima pu? paralizzare una persona e impedirle di prendere decisioni logiche. Essendo cos? preso da quanto sia ingiusta una situazione, una persona potrebbe non essere in grado di pensare a modi o azioni che potrebbero risolvere il problema. Invece di determinare come risolvere un problema, argomenti o problemi possono dissolversi rapidamente in accuse di colpa, che generalmente non sono utili a nessuno.
Le relazioni disfunzionali possono provocare una tendenza verso la psicologia della vittima, anche senza un precoce trauma affettivo. Una persona in una relazione con un partner alcolista ha un legittimo reclamo contro la dipendenza, ma pu? invece iniziare a usare la dipendenza come mezzo per giustificare la propria passivit? o azioni. Ad esempio, se il coniuge di un tossicodipendente ha iniziato ad avere relazioni e incolpandole del rifiuto del suo partner di rimanere pulito, questo ? un esempio di psicologia della vittima. Anche in una situazione in cui c’? un reclamo legittimo, una persona ? responsabile delle proprie azioni.
La terapia per una persona intrappolata nella psicologia della vittima pu? assumere molte forme. Generalmente, la persona deve affrontare i sentimenti di vergogna, colpa e scarsa autostima sottostanti per riconoscere il problema. Il lavoro diventa quindi imparare ad accettare la responsabilit? delle azioni e dei sentimenti personali e incanalare gli sforzi nell’agire piuttosto che nell’assegnare la colpa.