Cos’? un Lisp?

Un lisp ? una forma di impedimento del linguaggio in cui qualcuno ha difficolt? a pronunciare lettere sibilanti come S e Z. Queste lettere tendono ad emergere con un suono “th” in qualcuno con questa condizione; la parola “gatti”, ad esempio, suonerebbe come “gatti”. Oltre a causare problemi di comunicazione, questo impedimento del linguaggio pu? anche causare problemi psicologici, perch? le persone con blesi sono spesso derise o stigmatizzate. Se un lisp viene catturato in anticipo, pu? essere trattato con l’assistenza di un logopedista.

La causa di questo difetto di pronuncia pu? variare. In alcuni casi, la causa ? fisiologica e il paziente ha una sorta di deformit? o condizione medica che causa la condizione. Ad esempio, un bambino con adenoidi gonfie pu? tendere a lispare, cos? come le persone che hanno il naso chiuso ricorrente. Pi? comunemente, questa condizione sembra essere di origine psicologica e spesso emerge come reazione allo stress. I bambini possono iniziare a balbettare, ad esempio, per attirare l’attenzione, o qualcuno pu? svilupparne uno dopo un incidente traumatico. Spesso la causa ? sconosciuta.

Esistono diversi tipi di lisp, ognuno dei quali viene trattato in modi diversi. Una delle forme pi? conosciute ? la lisca frontale, causata dalla pressione della lingua contro uno spazio lasciato dai denti mancanti. Molti bambini piccoli ne hanno durante lo sviluppo, anche se spesso se ne vanno senza intervento. In un altro tipo, la lisca palatina, la lingua preme contro il palato quando il paziente emette suoni sibilanti, provocando il classico suono “th”.

La lisca pu? anche essere causata dalla pressione della lingua contro i denti, in una forma chiamata lisca dentale. Se qualcuno lega dicendo “mare” con la lingua premuta contro i denti anteriori, sapr? come suona. Un paziente pu? avere un lisp laterale, in cui l’aria scorre intorno ai lati della lingua perch? ? tenuta nella posizione utilizzata per emettere il suono di una L. Questo pu? sembrare molto umido e morbido.

Fino all’et? di circa cinque anni, i lividi sono abbastanza comuni nei bambini e non sono motivo di preoccupazione. Se si continua oltre questa et?, pu? essere una buona idea consultare un medico. Un medico dovrebbe essere consultato anche per le persone anziane che hanno iniziato a librare. Oltre a consigliare un buon logopedista, un medico pu? anche escludere eventuali cause fisiche o trattarle.