L’herpes orale ? un’infezione della bocca causata da un virus chiamato herpes simplex. I sintomi compaiono sotto forma di piaghe del labbro, spesso chiamate colloquialmente herpes labiale e, in alcuni casi, piaghe sulle mucose della cavit? orale. Queste ulcere della bocca sono solitamente vesciche piene di liquido, che alla fine scoppiano.
Il virus dell’herpes ? estremamente comune; i professionisti medici affermano che la percentuale di persone che hanno sperimentato una qualche forma di infezione da herpes nel momento in cui raggiungono l’et? adulta ? vicina al 100%. Esistono infatti due diversi tipi di virus dell’herpes simplex (HSV), chiamati rispettivamente HSV-1 e HSV-2. HSV-1 ? di gran lunga il pi? comune dei due virus, ma sono molto simili, causando gli stessi sintomi nella persona infetta. Entrambi i tipi di virus possono anche causare l’infezione correlata, l’herpes genitale.
Oltre ai principali sintomi di piaghe alle labbra e vesciche orali, a volte si verificano ulteriori sintomi durante un’infezione da herpes orale. Questi sintomi possono includere gengive gonfie, febbre, mal di testa e disidratazione. I bambini piccoli sono particolarmente inclini a soffrire di questi sintomi spiacevoli e spesso avvertono un forte dolore alla bocca, che pu? rendere difficile mangiare.
L’herpes orale ? molto contagioso. Pu? essere trasmesso baciando un altro contatto con la pelle o condividendo oggetti che entrano in contatto con la bocca, come uno spazzolino da denti o un rossetto. Inoltre, il virus pu? essere trasmesso dalla bocca ai genitali, o viceversa, durante il sesso orale.
Quando una persona viene infettata dall’herpes orale, il virus normalmente procede attraverso tre fasi distinte. La prima volta che una persona viene infettata, i virus penetrano nelle membrane della bocca e iniziano a riprodursi. Questa ? chiamata infezione primaria e pu? essere accompagnata da piaghe e altri sintomi. In alternativa, pu? verificarsi senza alcun sintomo, nel qual caso si parla di infezione asintomatica.
Nella seconda fase dell’infezione, il virus migra dalla bocca al tessuto nervoso della colonna vertebrale. Qui, il virus continua a riprodursi per un periodo, quindi diventa inattivo. Questa fase dell’infezione ? chiamata latenza e la persona infetta continuer? in genere a ospitare il virus in modo permanente.
Di tanto in tanto compaiono le piaghe da herpes. Questo di solito accade quando la persona infetta diventa stressata, fisicamente o mentalmente. Questa fase ? chiamata recidiva ed ? probabile che si verifichi ripetutamente, poich? il virus si alterna tra latenza e attivit?.