La quercia velenosa ? una pianta del genere Toxicodendron, insieme all’edera velenosa e al sommacco velenoso. Le sue foglie e i suoi rami producono un olio chiamato urushiol che pu? causare una grave reazione allergica chiamata dermatite da contatto. Una persona che tocca o si sfrega contro la pianta di solito sviluppa un’eruzione cutanea pruriginosa, rossa e con vesciche che pu? essere scomoda. Nella maggior parte dei casi, le persone possono trattare la quercia velenosa a casa in meno di due settimane lavando la pelle con acqua e sapone neutro, raffreddando la pelle con ghiaccio e lozioni e applicando una crema topica di idrocortisone. I medici trattano i casi gravi o persistenti di quercia velenosa con antistaminici e steroidi prescritti.
Nonostante il nome, la quercia velenosa non ? strettamente imparentata con la quercia. Cresce in natura come una piccola vite o arbusto frondoso alla base di alberi e piante pi? grandi. L’urushiolo si deposita sulla pelle quando una persona tocca le foglie o si sfrega accidentalmente contro la pianta. L’olio pu? anche aderire agli indumenti e pu? essere trasferito sulla pelle toccando il materiale contaminato.
Una persona che si rende conto di aver appena toccato la quercia velenosa pu? a volte evitare lo sviluppo di un’eruzione cutanea. Strofinare l’area con acqua e sapone pu? essere in grado di trattare la quercia velenosa e rimuovere le tracce di urushiol prima che possa legarsi chimicamente alla pelle. Tuttavia, il lavaggio accurato della parte del corpo interessata ? efficace solo se eseguito entro circa 15 minuti dal contatto con la quercia velenosa.
Se inizia a svilupparsi un’eruzione cutanea, un individuo dovrebbe comunque lavare l’area per aiutare a prevenire le infezioni batteriche. Entro le prime ore di una reazione, la pelle diventa tipicamente estremamente rossa e pruriginosa. I medici suggeriscono fortemente che le persone evitino la tentazione di grattarsi, poich? cos? facendo di solito peggiora l’irritazione e aumenta la possibilit? di infezione. Invece, le persone dovrebbero trattare la quercia velenosa applicando acqua fredda e ghiaccio sulla pelle per alleviare le sensazioni di prurito e bruciore. Anche le lozioni che contengono calamina, farina d’avena o aloe possono raffreddare la pelle e alleviare i sintomi.
Un individuo pu? continuare a trattare la quercia velenosa a casa prendendo antistaminici orali da banco e applicando una crema topica di corticosteroidi, come l’idrocortisone. Gli antistaminici e le creme possono ridurre ulteriormente i sintomi del prurito e aiutare le persone ad addormentarsi, anche se in realt? non riducono il tempo di guarigione dell’eruzione cutanea. Con un attento trattamento con quercia velenosa, la maggior parte dei casi viene alleviata in circa due settimane. Se i sintomi persistono per pi? di due settimane o causano un grave disagio, un individuo in genere dovrebbe fissare un appuntamento con il proprio medico.
Un medico pu? trattare la quercia velenosa con antistaminici orali e topici ad alta forza. Lui o lei pu? scegliere di drenare manualmente grandi vesciche se sono sensibili al tatto. In un caso grave, il medico pu? somministrare uno steroide orale chiamato prednisone che agisce bloccando la risposta del sistema immunitario alla quercia velenosa, fermando cos? l’ulteriore infiammazione. Il trattamento medico ? generalmente efficace per alleviare l’eruzione cutanea entro pochi giorni.