Un catetere ? un tubo cavo inserito in un vaso sanguigno, condotto o cavit? corporea per mantenere aperto il passaggio e consentire il drenaggio o l’inserimento del fluido. Attaccato al catetere, ma situato all’esterno del corpo, ? il lume. Quando tre lumi separati sono collegati a un singolo catetere, si parla di catetere a triplo lume. Attraverso i diversi lumi, o porte, il personale medico pu? prelevare il sangue e somministrare fluidi o farmaci. Questo tipo di catetere consente agli operatori sanitari di eseguire molte procedure diverse senza che il paziente debba subire pi? punture di aghi.
I cateteri a triplo lume vengono utilizzati per accedere alle vene centrali. L’estremit? distale del catetere viene inserita nella giugulare interna, nella vena cava o nella vena succlavia, mentre l’estremit? prossimale viene suturata alla pelle. L’intera procedura si svolge in una sala operatoria e pu? richiedere da due a quattro ore per essere completata. Le radiografie del torace dopo il posizionamento del catetere assicurano che non si siano verificate complicazioni durante l’inserimento.
Ci sono tre tipi comunemente usati: Hickman?, Broviac? e Groshong?. Tutti questi cateteri sono realizzati in gomma siliconica e tutti e tre sono incanalati sotto la pelle per ridurre il rischio di infezione. Il Broviac? ? tipicamente utilizzato nei pazienti pediatrici. Per i pazienti che ricevono un trattamento a lungo termine, questi cateteri possono essere lasciati in sede per diverse settimane o mesi.
I cateteri Hickman? e Broviac? hanno un’estremit? distale aperta, mentre il Groshong? ha un’estremit? chiusa. L’estremit? distale del Groshong? ha fessure che fungono da valvola, che impedisce al sangue di fluire nel lume a meno che non venga applicata l’aspirazione da una siringa. Per un paziente, questo rende il catetere Groshong? pi? facile da curare perch? non richiede morsetti alle estremit?. I cateteri Hickman? e Broviac? richiedono anche un lavaggio regolare con farmaci anticoagulanti per prevenire il blocco.
Un catetere a triplo lume pu? essere utilizzato per pazienti che necessitano di nutrizione parenterale totale, come pazienti ustionati o coma. Questi pazienti sono gravemente malati e possono avere un accesso ridotto alle vene a causa di danni alla pelle. Il catetere consente al team medico di accedere ad ulteriori porte per farmaci o esami del sangue, fornendo al contempo una porta dedicata alla nutrizione endovenosa. Anche i malati di cancro sottoposti a chemioterapia possono disporre di questi dispositivi per consentire porte separate per la somministrazione della chemioterapia, il prelievo di sangue e gli antidolorifici.
? estremamente importante che i pazienti con cateteri a triplo lume seguano una tecnica sterile adeguata. Il catetere conduce direttamente in una vena, quindi i batteri hanno un percorso diretto verso il sistema sanguigno. Si ritiene che il rischio di sepsi correlata al catetere, o infezione, sia molto pi? elevato nei soggetti con pi? lumi ed ? stato riportato che ? fino al 25% superiore rispetto ai cateteri a lume singolo. L’aderenza costante alle procedure sterili riduce al minimo il rischio di infezione per il paziente.