Qual ? la relazione tra capsaicina e cancro?

L’esatta connessione tra capsaicina e cancro ? ampiamente dibattuta poich? gli studi hanno mostrato alcuni risultati contrastanti. Alcune ricerche hanno indicato che la capsaicina, una sostanza comune nei peperoncini, pu? aumentare il rischio di cancro della pelle. Molti altri studi hanno dimostrato che la capsaicina pu? essere un potente combattente contro il cancro e che molti tipi di cellule cancerose in realt? si autodistruggono quando viene applicata la sostanza. La maggior parte delle ricerche, compresa quella supportata da molti centri di ricerca sul cancro, ? favorevole all’uso della capsaicina.

Capsaicina e studi sul trattamento del cancro hanno principalmente collegato l’uso di questa sostanza al trattamento del cancro alla prostata, sebbene anche il cancro al fegato e alcuni altri possano essere fermati con il trattamento. In genere non ? sufficiente mangiare solo pi? peperoncino quando si tratta di curare il cancro. Dosi elevate della sostanza devono essere assunte per avere un impatto sufficientemente grande da curare la malattia una volta che il cancro ? gi? stato diagnosticato. Anche con alcuni collegamenti promettenti tra capsaicina e trattamento del cancro, i malati di cancro di nuova diagnosi dovrebbero parlare con un medico per determinare il giusto corso di trattamento da utilizzare.

Alcuni professionisti della salute naturale raccomandano di assumere la capsaicina come parte del trattamento del cancro. Gli integratori di capsaicina o pepe di Caienna possono essere acquistati dalla maggior parte dei negozi di alimenti naturali o online dai rivenditori specializzati. Dal momento che possono anche fornire una vasta gamma di altri benefici per la salute, in genere non c’? alcun danno nell’assunzione di pillole di capsaicina come parte dei propri integratori quotidiani.

La capsaicina non ? attualmente raccomandata dalla maggior parte delle istituzioni mediche tradizionali per l’uso come trattamento del cancro, sebbene i ricercatori stiano lavorando per trovare un modo per sviluppare farmaci contenenti la sostanza o per imitarne i risultati. Molti professionisti della salute naturale affermano che il motivo per cui gli esperti medici non promuovono la capsaicina ? perch? ha un prezzo relativamente basso e non farebbe guadagnare soldi alle aziende farmaceutiche. Altri sostengono che sarebbe troppo difficile consumare una quantit? sufficiente della sostanza attraverso i soli integratori. Poich? si sa cos? poco sull’uso a lungo termine della capsaicina in dosi elevate, ? meglio evitare di assumerne quantit? eccessive se non sotto la supervisione di un medico o di un medico olistico.

Ci sono alcuni studi contrastanti sul legame tra capsaicina e cancro. Sebbene la maggior parte sia stata positiva, alcuni studi hanno dimostrato che la sostanza pu? aumentare il rischio di cancro della pelle. Altre ricerche sono in conflitto con questi risultati e non hanno mostrato alcun legame tra i due. La capsaicina ? generalmente considerata sicura per l’uso, poich? ? stata anche dimostrata utile nell’incrementare il metabolismo e prevenire alcuni disturbi cerebrali in molti studi. I consumatori sono incoraggiati a consultare un operatore sanitario prima di assumere farmaci o integratori.