Cos’? Dioico?

In botanica, dioica ? un termine usato per descrivere la sessualit? di alcune piante da fiore. Le piante dioiche sono specie in cui ogni singola pianta ha solo fiori maschili o solo fiori femminili, ma normalmente non entrambi. A differenza della maggior parte delle piante da fiore, queste specie non possono autofecondarsi.
Le piante dioiche costituiscono circa il sei o sette percento delle specie vegetali. Gli altri principali tipi di sessualit? vegetale sono descritti come monoici ed ermafroditi. Nelle piante monoiche, ogni singola pianta ha fiori maschili e femminili separati. Nell’ermafroditismo, il tipo pi? comune di sessualit? vegetale, presente in oltre l’80% delle specie, le parti maschili e femminili si trovano in ogni singolo fiore.

La maggior parte dei fiori sono ermafroditi. Possono quindi produrre sia cellule riproduttive femminili, dette megaspore o semi, sia cellule riproduttive maschili, dette microspore o polline. Tuttavia, questo non ? il caso dei fiori dioici, che producono un solo tipo di spora. I fiori maschili, o androici, producono polline e i fiori femminili, o gineci, producono semi.

A volte una pianta monoica si verifica in una popolazione di una specie vegetale che normalmente ? considerata dioica. Quando ci? si verifica, una pianta avr? fiori sia maschili che femminili, anche se normalmente non ? cos? per la specie in questione. Tali specie sono talvolta indicate come specie subdioiche.

Un noto esempio di specie vegetale dioica ? l’agrifoglio europeo, Ilex aquifolium. Sia le piante di agrifoglio maschili che quelle femminili hanno fiori bianchi, ma sono molto diverse in termini di struttura sessuale. La pianta maschio ha fiori con stami, le strutture maschili, che producono polline, e piccoli stigmi femminili sterili. La pianta femmina ha uno stigma normale e stami piccoli e sterili che non possono produrre polline.

La diocesi tende ad essere pi? comune negli alberi e negli arbusti rispetto ad altri tipi di piante da fiore. Questi includono alberi della famiglia dei salici, betulle e alcuni tipi di fico. Alcuni piantatori di alberi urbani favoriscono gli alberi femminili perch? non producono polline e quindi riducono l’incidenza di gravi allergie ai pollini degli alberi.

Si ritiene spesso che il vantaggio biologico della dioica sia il fatto che l’impollinazione incrociata ? assicurata nelle specie dioiche. Ci? significa che la diversit? genetica della prole sar? aumentata. Tuttavia, le piante dioiche corrono il rischio di non essere in grado di riprodursi se nelle immediate vicinanze non si trova un’altra pianta del sesso opposto.