Che cos’è una camera di altitudine?

Una camera di altitudine, nota anche come camera ipobarica, è un dispositivo utilizzato per simulare gli effetti dell’alta quota sul corpo umano, solitamente per scopi di ricerca o addestramento. Atleti, aviatori e astronauti sono esempi tipici di persone che utilizzerebbero una camera d’altitudine. Elevazione più elevata significa livelli di ossigeno inferiori e pressione dell’aria ambiente più bassa. Gli effetti di questi cambiamenti sul corpo umano possono essere piuttosto gravi, che vanno da dolori articolari o mal di testa a convulsioni o persino perdita di coscienza. Simulando queste condizioni, una camera di altitudine consente a una persona di acclimatarsi nel tempo, e quindi meno probabilità di soccombere ai pericoli dell’alta quota.

Nella ricerca, una camera di altitudine consente agli scienziati di studiare gli effetti dell’ipossia, o basso livello di ossigeno, e delle condizioni ipobariche, o bassa pressione, sul corpo umano. L’ipossia si verifica quando il livello di ossigeno del corpo è troppo basso, causando sintomi come nausea, vertigini, convulsioni o perdita di coscienza. Le condizioni ipobariche – che possono verificarsi anche a basse altitudini quando un fronte di bassa pressione si sposta in un’area – possono provocare dolori articolari o sinusali e mal di testa. I sintomi dell’ipossia e delle condizioni ipobariche possono variare notevolmente da persona a persona.

In allenamento, una camera d’altitudine permette all’atleta di acclimatare il proprio corpo a condizioni difficilmente replicabili nella vita di tutti i giorni. Utilizzando una camera di altitudine per allenarsi, un atleta può adattarsi lentamente e in sicurezza alle prestazioni in una varietà di condizioni. Le camere di altitudine utilizzano una pompa a vuoto per rimuovere l’aria dalla camera a una velocità costante, abbassando la pressione dell’aria e simulando le condizioni di alta quota. Gli osservatori interni ed esterni di solito controllano l’atleta o il soggetto per sicurezza.

Al contrario, una camera iperbarica o ad alta pressione può essere utilizzata per aiutare chi soffre di condizioni di ipossia o condizioni ipobariche. Una camera iperbarica aumenta la pressione dell’aria all’interno del contenitore. Ciò aumenta il livello di ossigeno del soggetto e simula una diminuzione dell’elevazione.

Le camere di altitudine sono apparecchiature molto costose e al di fuori della portata finanziaria della maggior parte delle persone. Tuttavia, alcune istituzioni mettono a disposizione del pubblico le loro camere in quota su appuntamento. Inoltre, alcuni dispositivi portatili consentono l’allenamento in quota fornendo al soggetto una maschera che ricicla l’ossigeno espirato, rimuovendo anidride carbonica pericolosa e altre sostanze chimiche, al fine di abbassare il livello di ossigeno e replicare le condizioni ad alta quota.