Un contatore dell’asse ? un dispositivo di sicurezza del sistema ferroviario che rileva quando i treni passano o, soprattutto, rimangono su una sezione di binario specifica. Questa funzionalit? di rilevamento si ottiene rilevando o contando ogni serie di ruote o “assi” che passa su una contro coppia. I contatori degli assi sono installati come parte dei sistemi di segnalazione sulle ferrovie e servono a stabilire se le sezioni di binario critiche sono occupate o meno del traffico. Queste informazioni possono essere trasmesse ai punti di controllo del segnale che a loro volta commutano i segnali di sistema di conseguenza. Questo sistema presenta numerosi vantaggi rispetto alle installazioni di circuiti di binario convenzionali, tra cui la mancanza di giunti di binario isolati e un cablaggio minimo.
L’attrezzatura in pista per l’installazione di un contatore assi ? costituita da due punti di rilevamento posti alle estremit? di una sezione di binario. Ciascun punto di rilevamento ? dotato di due sensori indipendenti, consentendo cos? al rivelatore di stabilire sia il passaggio che la direzione di marcia del materiale rotabile che lo attraversa. Ogni volta che un punto di rilevamento rileva il passaggio di una serie di ruote del treno, o asse, il circuito incrementa un contatore di uno. Il conteggio totale degli assi accumulato dal primo rilevatore viene temporaneamente memorizzato fino a quando il treno raggiunge il secondo punto di rilevamento. Ogni volta che il secondo rilevatore viene attivato, diminuisce il totale di uno; se il risultato netto ? zero, la sezione della traccia ? considerata chiara.
Questi calcoli vengono effettuati da unit? di controllo computerizzate situate in punti centrali o in chioschi di terra. I segnali dai singoli set di rivelatori vengono trasmessi ai computer tramite cavi di rame convenzionali o tramite collegamenti di telecomunicazione. I sistemi di conta-assi non richiedono apparecchiature periferiche nel punto di rilevamento, il che li rende ideali per installazioni in luoghi isolati e di difficile manutenzione. Un altro vantaggio di questi sistemi ? che non sono necessari giunti isolati tra le singole sezioni di binario, come nel caso dei rivelatori di circuiti di binario. L’impostazione del contatore degli assali ? inoltre generalmente molto pi? economica a causa della mancanza di apparecchiature aggiuntive a terra e della ridotta quantit? di cavi coinvolti.
Uno dei pochi svantaggi dei sistemi di conta-assi ? la loro tendenza a perdere i dati memorizzati in caso di mancanza di corrente. Ci? generalmente richiede una funzione di sostituzione manuale con problemi di affidabilit? umana associati. Gli attuali sviluppi che incorporano i telegrammi trasmessi ISDN nell’architettura di sistema esistente mostrano grandi promesse nel superare questo tipo di errore. Altri svantaggi includono l’incapacit? del sistema di rilevare rotaie rotte e il ritorno di conteggi errati su treni ad alta velocit? con ingombranti gruppi frenanti magnetici montati sugli assali.