Una teoria dell’investimento è un concetto che si basa sulla considerazione di una serie di fattori diversi associati al processo di investimento. Idealmente, la teoria richiederà di esaminare da vicino un’ampia gamma di fattori per determinare come scegliere gli investimenti giusti per un particolare obiettivo o scopo. Mentre ci sono approcci alla teoria degli investimenti che implicano l’utilizzo di una serie di altre teorie come parte del processo, alcuni economisti suddividono il compito in quattro aree che chiunque può comprendere.
Il primo fattore chiave nella teoria degli investimenti ha a che fare con gli obiettivi per il portafoglio di investimenti. Determinando come diversificare il portafoglio pur bilanciando tale diversificazione con il tipo di singoli titoli, l’idea è quella di proteggere l’investitore dalle flessioni in un mercato prevedendo aumenti di valore con altre partecipazioni. Conosciuto come moderna teoria del portafoglio, questo fattore è la chiave del processo di investimento per gli investitori che hanno obiettivi specifici per il reddito generato dal portafoglio.
Un altro aspetto importante della teoria degli investimenti ha a che fare con la valutazione degli investimenti in base al grado di rischio e al potenziale rendimento. In questo caso, l’idea è di aiutare l’investitore a concentrarsi su opzioni che comportano una quantità accettabile di rischio fornendo al contempo il massimo rendimento. Questo elemento è la base per il modello di determinazione del prezzo delle attività di capitale e può fare una grande differenza nel fatto che un investitore faccia o meno le scelte giuste per il proprio portafoglio. Un approccio simile, noto come teoria del prezzo dell’arbitraggio, si concentra maggiormente sulla valutazione del grado di rischio associato a una determinata opzione di investimento, ma serve comunque allo scopo di aiutare un investitore a decidere se il potenziale rendimento vale la volatilità associata a una determinata opzione.
Una teoria dell’investimento ben congegnata prenderà in considerazione anche la quantità di informazioni disponibili sia sull’opzione di investimento che sulle condizioni generali del mercato o dei mercati in cui l’opzione è negoziata. Conosciuto come l’ipotesi del mercato efficiente, questo concetto sostiene che tutte le informazioni rilevanti per prendere la decisione di detenere, acquistare o vendere un’opzione devono essere prontamente disponibili per l’investitore affinché il mercato sia veramente efficiente. Poiché conoscere la storia passata, lo stato attuale e i potenziali rischi futuri associati a qualsiasi investimento è la chiave per poter fare scelte sagge, l’investitore dovrebbe determinare se esiste questa situazione di mercato efficiente prima di decidere di essere coinvolto in un determinato investimento .
In sostanza, una teoria degli investimenti consiste nel prendere decisioni di investimento informate. Prendendo in considerazione gli obiettivi e gli obiettivi dell’investitore, è possibile costruire un portafoglio che aiuterà a raggiungere tali obiettivi. Per scegliere con saggezza gli investimenti giusti, è importante conoscere tutto quello che c’è da sapere sull’investimento e sul mercato in cui viene negoziato. Lo sviluppo di una teoria dell’investimento che comprenda tutti questi fattori aumenterà notevolmente le possibilità di successo, oltre ad aiutare l’investitore ad evitare opzioni di investimento che non sono nel suo interesse.
Smart Asset.