I principali fattori che influenzano il price cap di un’azienda fanno parte di un’equazione nota come indice del price cap. Questa formula determina il miglior equilibrio tra tre fattori: inflazione, risparmi attesi dagli sforzi di efficienza rispetto a societ? comparabili e fattori al di fuori del controllo dell’azienda. Il prezzo determinato da queste informazioni ha lo scopo di proteggere il cliente dal sovraccarico, rendendolo nel contempo economicamente fattibile per l’azienda che fornisce il servizio per rimanere in attivit?.
Comunemente noto come PCI, l’indice del price cap determina la variazione di prezzo massima consentita in base alla combinazione di tre fattori. Ogni fattore nell’equazione ha una lettera corrispondente. C’? un fattore esogeno (Z), un fattore di inflazione (I) e un offset di produttivit? (x). Questi elementi combinati offrono una visione completa dei servizi dell’azienda rispetto a quelli dell’economia nel suo insieme e di un settore comparabile.
Il fattore esogeno si riferisce a elementi al di fuori del controllo dell’azienda che possono influire sulla sua capacit? di fare affari. Ci? pu? includere eventi come una recessione economica o catastrofi naturali. Potrebbe anche essere un evento locale o mondiale imprevisto che la societ? non avrebbe potuto prevedere. Questo fattore ? uno dei pi? variabili dei tre. Di fronte a una inevitabile battuta d’arresto, la societ? sar? autorizzata ad aumentare i prezzi, ma quanto dipende dalla natura del problema.
Il fattore di inflazione ? determinato sulla base dei dati attuali sull’inflazione nell’economia. La base principale per il confronto ? la media dei tassi applicati da societ? simili nello stesso mercato. Prende in considerazione sia l’andamento di un’azienda media sia il valore attuale della valuta del paese. Se ? al di sopra della media, i prezzi scenderanno; se scende al di sotto dei fattori combinati, i prezzi aumenteranno.
La compensazione della produttivit? misura la capacit? dell’azienda di risparmiare denaro con iniziative volte ad aumentare l’efficienza. Misura anche il successo di questi sforzi rispetto a quelli di aziende simili sul mercato. Vengono in genere considerati sia gli sforzi in corso per apportare miglioramenti sia i risultati attuali. Se l’efficienza ? maggiore, il prezzo dei servizi deve scendere. Il contrario dovrebbe accadere se ? inferiore.
La regolamentazione del price cap ? stata concepita per la prima volta nel Regno Unito negli anni ’80. Stephen Littlechild, economista del Ministero del Tesoro britannico, ha ideato il metodo per gestire i prezzi delle societ? di servizi privati. Era una deviazione dai concetti precedenti in cui le entrate erano la base per determinare il prezzo.