Un cliente interno ? un cliente che acquista prodotti fabbricati dal datore di lavoro. Il termine pu? essere applicato in diverse situazioni, comprese le strutture aziendali in cui un reparto acquista effettivamente prodotti da un altro come parte della catena di produzione. Altre volte, un cliente interno ? semplicemente un dipendente che ha acquistato un bene finito o un servizio direttamente dal datore di lavoro, a volte a un prezzo scontato dal prezzo che viene addebitato ad altri tipi di consumatori.
Il concetto di cliente interno ? leggermente diverso da quello di un cliente esterno. I clienti esterni sono acquirenti che non fanno parte dell’organizzazione aziendale. Ad esempio, se la societ? ABC sceglie di acquistare widget dalla societ? XYZ e le due societ? non sono filiali di una pi? grande operazione commerciale, si dice che l’acquisto sia esterno. Se ABC e XYZ fossero effettivamente di propriet? della societ? JKL e operassero come filiali di tale organizzazione madre, allora l’acquisto sarebbe considerato interno.
Molti tipi diversi di aziende godono di un flusso di volume di affari da parte dei clienti interni. Le organizzazioni di vendita al dettaglio spesso offrono ai dipendenti l’opportunit? di acquistare beni a prezzi scontati, una mossa che spinge tali dipendenti a soddisfare le loro esigenze facendo acquisti con il datore di lavoro anzich? acquistare da un concorrente. Allo stesso modo, gli agenti e il personale amministrativo che lavorano con agenzie assicurative possono scegliere di stipulare polizze con il loro datore di lavoro piuttosto che con altre agenzie. Anche con le persone che lavorano con societ? di comunicazione possono essere offerti servizi come DSL o servizi di audioconferenza con uno sconto non facilmente disponibile tramite altri fornitori.
Una delle sfide per qualsiasi azienda ? trovare il modo di includere l’assistenza clienti interna nella strategia generale del cliente. Poich? l’attenzione di molte operazioni di assistenza e supporto ai clienti ? diretta verso l’esterno, le esigenze e le preoccupazioni di un cliente che fa parte dell’organizzazione possono essere trascurate. Ci? pu? essere controproducente su pi? livelli, a volte al punto da perdere affari e avere un effetto negativo sul modo in cui il dipendente percepisce il proprio contributo al successo dell’azienda. La scelta di includere componenti che forniscono incentivi a ciascun cliente interno oltre a offrire loro l’opportunit? di ricevere assistenza quando e quando necessario spesso non solo aumenter? il desiderio di acquistare dall’interno, ma avr? anche il vantaggio di motivare quei dipendenti a essere produttivo sul posto di lavoro possibile.