Cos’? l’economia dell’idrogeno?

L’economia dell’idrogeno descrive un sistema in cui il nostro fabbisogno energetico ? principalmente soddisfatto dall’idrogeno, piuttosto che dai combustibili fossili. Questo tipo di economia farebbe affidamento su risorse rinnovabili sotto forma di idrogeno e acqua, cambiando drasticamente inquinamento, fonti di elettricit?, infrastrutture, motori e commercio internazionale, senza influire sulla qualit? della nostra vita. In un’economia a idrogeno, veicoli come automobili e aeroplani usano celle a combustibile a idrogeno per produrre energia, piuttosto che distillati di petrolio.

Concependo un’economia dell’idrogeno, stiamo facendo riferimento alla nostra crescente domanda di combustibili a combustione pulita che non causano inquinamento dell’aria e dell’acqua n? ci rendono dipendenti da fonti di energia in diminuzione. ? importante vedere l’ideale dell’economia dell’idrogeno che affronta contemporaneamente diversi problemi con l’attuale stato di dipendenza dal petrolio. ? motivato da una combinazione di economia e ambientalismo.

Il combustibile ?fossile? ? cos? chiamato proprio perch? il combustibile, come carbone e petrolio greggio, ? stato creato dalla decomposizione della materia organica milioni di anni fa. Pertanto, ? rinnovabile solo su una scala temporale molto lunga e pu? essere considerato in offerta limitata. Un’economia a idrogeno utilizza idrogeno gassoso, sintetizzato dall’acqua e dall’elettricit?, per alimentare i motori delle automobili. ? veramente rinnovabile. Mentre la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno ? ancora in evoluzione, affronta la possibilit? che rimarremo a corto di carburante disponibile. Un giorno, potremmo riempire i nostri serbatoi in una stazione di idrogeno anzich? in una stazione di benzina.

Un secondo motivo per cui l’economia dell’idrogeno ? cos? interessante ? che brucia il carburante in modo pulito, senza rilasciare sostanze inquinanti. I nostri attuali combustibili fossili lasciano dietro di s? molti prodotti chimici dannosi, come l’anidride carbonica dei gas serra e il monossido di carbonio inquinante. Questi aumentano la temperatura globale e comportano rischi per la salute. Se autobus, treni, aerei e automobili corressero sull’idrogeno, non avrebbero mai bisogno di superare un test dello smog, perch? i sottoprodotti della combustione dell’idrogeno sono innocui.

Altri sostengono che la conversione all’economia dell’idrogeno ? un modo per garantire che il controllo dell’economia statunitense rimanga nelle mani degli Stati Uniti. L’OPEC, il pi? grande cartello petrolifero, ad esempio, ha un controllo sorprendente sull’economia americana; quando decidono di ridurre la produzione di petrolio, la maggior parte dell’economia ? colpita. Il passaggio a un’economia dell’idrogeno contribuirebbe a ridurre al minimo gran parte di questo controllo esterno.

Teoricamente, un cambiamento nell’economia dell’idrogeno richiederebbe anche cambiamenti duraturi nel modo in cui produciamo elettricit?. Attualmente, la maggior parte dell’elettricit? proviene da generatori alimentati a combustibili fossili. Le macchine per il trasporto hanno bisogno di elettricit? per liberare idrogeno dall’acqua liquida, quindi gli Stati Uniti dovrebbero raddoppiare la quantit? di elettricit? che genera. Idealmente, i nostri impianti elettrici potrebbero contare anche su risorse rinnovabili, quali energia nucleare, pannelli solari, turbine eoliche, dighe d’acqua e dispositivi geotermici. Pertanto, l’economia dell’idrogeno descrive infrastrutture, automobili, impianti elettrici e modi di pensare drasticamente diversi.