Molti esperti di marketing comprendono che esiste una chiara connessione tra cultura e comportamento del consumatore. La cultura ha la capacit? di influenzare notevolmente il modo in cui i consumatori scelgono di spendere soldi e anche quali prodotti tra le varie opzioni che alla fine scelgono di acquistare. Intrecciata con altre considerazioni come l’et?, il genere e la posizione, l’influenza della cultura sul comportamento del consumatore ? qualcosa che le aziende devono capire se devono costruire un rapporto con i clienti che aiuta ad aumentare la lealt? e continuare a generare vendite.
Quando si tratta di cultura e comportamento dei consumatori, una serie di sotto-fattori legati alla cultura influenzer? il modo e il momento in cui i consumatori scelgono di acquistare prodotti. Ad esempio, la religione ? un elemento cruciale in molte culture e avr? un impatto significativo su quali beni e servizi i membri di quella cultura sono disposti a prendere in considerazione l’acquisto. Ci? significa che se la cultura religiosa dominante in una determinata area geografica scoraggia l’uso del tabacco o dell’alcool, il potenziale bacino di consumatori di tali prodotti sar? inferiore. Per questo motivo, le aziende che producono o distribuiscono questi tipi di prodotti limiteranno la pubblicit? nell’area, concentrando l’attenzione su altri mercati in cui non vi sono tab? sociologici sull’uso di tali prodotti.
Poich? la cultura ha a che fare con il modo in cui le persone sentono, pensano e agiscono, la connessione tra cultura e comportamento dei consumatori richiede che le aziende comprendano cosa penser? un gruppo target di consumatori di un determinato prodotto e come risponderanno alle possibilit? di acquistare quei prodotti . Prendersi il tempo per comprendere la cultura prevalente all’interno di un determinato territorio rende molto pi? facile determinare come fare per commercializzare determinati prodotti o se provare a commercializzare tali prodotti. Ad esempio, la creazione di un ristorante fast food in una piccola citt? in cui la cultura prevalente richiede alle famiglie di consumare la maggior parte dei loro pasti a casa probabilmente non generer? i profitti di un ristorante simile trovato in una cultura in cui mangiare fuori ? pi? comune. Mentre quel ristorante potrebbe essere in grado di guadagnare un profitto, molto probabilmente dovr? adattare il menu per includere elementi che catturano l’attenzione dei consumatori locali e offrire loro qualcosa di diverso da ci? che preparano a casa, pur offrendo oggetti che si adattano bene la mentalit? di quei consumatori.
La forte relazione tra cultura e comportamento del consumatore pu? avere un impatto sull’acquisto di tutti i tipi di beni e servizi, che vanno dagli elettrodomestici ai grandi acquisti come le automobili. Potendo valutare correttamente tale connessione tra cultura e comportamento del consumatore, le aziende possono adattare le campagne di marketing per rendere i prodotti pertinenti per coloro che si rivolgono ai consumatori e aumentare le possibilit? di guadagnare la propria attivit?. Mentre in alcuni casi ci? pu? significare il lancio di prodotti alternativi che fanno appello a specifici gruppi di consumatori, questo approccio pu? essere molto redditizio in termini di incontro delle persone nel punto delle loro necessit? e creazione di domanda per tali prodotti.