Per diventare un veterinario omeopatico, ci sono diversi passaggi necessari che devono essere presi e completati, tra cui la fine di un college o universit? tradizionale di quattro anni, la frequenza a una scuola di veterinaria post-laurea e la partecipazione a un corso di certificazione di formazione veterinaria omeopatica. ? necessario che tutti i veterinari omeopatici siano formati e istruiti nella cura convenzionale degli animali prima di acquisire una formazione specializzata in medicina omeopatica. Questo tipo di pratica omeopatica alternativa prevede il trattamento dell’animale nel suo complesso, poich? la maggior parte dei veterinari si concentra solo sulla lesione o sulla malattia. Il veterinario omeopatico acceder? ai sintomi fisici dell’animale ferito o malato e valuter? lo stato emotivo dell’animale per garantire una diagnosi corretta e formulare un piano di trattamento adeguato.
Il primo passo per diventare un veterinario omeopatico ? frequentare un college o universit? accreditato di quattro anni. Si raccomanda allo studente di studiare un campo scientifico appropriato, proprio come farebbe per un tradizionale corso di laurea veterinaria. Biologia, chimica, anatomia e fisiologia degli animali sono buone opzioni importanti per gli studenti che desiderano studiare scienze veterinarie. Durante la fase di laurea, gli studenti possono scegliere qualsiasi universit? o college purch? i suoi titoli siano accreditati.
Nella fase successiva dell’addestramento all’omeopatia, gli studenti seguono corsi post-laurea con particolare attenzione agli studi veterinari convenzionali, approfondimento di anatomia e fisiologia e lezioni di trattamenti e procedure mediche. Gli studenti che desiderano diventare un veterinario omeopatico possono aspettarsi di trascorrere molto tempo eseguendo esperimenti di laboratorio e lezioni su una variet? di diverse specie animali. Per la maggior parte degli studenti, normalmente occorrono circa quattro anni per completare questa parte della loro istruzione. Alla laurea, lo studente ricever? un dottorato in medicina veterinaria e sar? pronto per iniziare la pratica veterinaria e continuare la sua formazione nel campo omeopatico.
Una volta completato il lavoro post-laurea e lo studente ? ora un dottore in scienze veterinarie, possono iniziare studi omeopatici. ? importante per il candidato trovare corsi offerti da un istituto accreditato, come l’Accademia di omeopatia veterinaria negli Stati Uniti. Questa formazione specializzata richiede in genere circa sei mesi per essere completata. I candidati eleggibili sono generalmente tenuti a sostenere un esame di idoneit? e presentare almeno quattro casi studio prima di sostenere l’esame finale. Una volta che tutti i requisiti sono stati completati con successo, al veterinario ? consentito praticare procedure e trattamenti veterinari olistici, sebbene sia sempre incoraggiata un’ulteriore formazione.