L’inizio della schiavit? in America pu? essere fatto risalire alla storia di un sistema di lavoro in tempi antichi, che risale alle civilt? azteca e inca. L’istituzione della schiavit? rappresentava anche una forma comune di lavoro a Roma, in Grecia e in Egitto. La schiavit? in America ? legata anche ai portoghesi e agli spagnoli, che nel 1500 portarono i primi schiavi africani nei Caraibi e in Centroamerica a lavorare nelle miniere d’oro.
Quando il commercio transatlantico si apr? tra il 1600 e il 1800, colleg? il Nord America all’Europa e all’Africa, creando un’economia globale per gli Stati Uniti e altri paesi. Il commercio internazionale di rum, legname, riso e zucchero alla fine port? alla schiavit? in America perch? le rotte commerciali esistenti facilitarono il trasporto di lavoratori dall’Africa. Prima di allora, i coloni americani preferivano usare i servi a contratto bianchi dall’Europa come braccianti nei campi di tabacco. I servi a contratto rappresentavano una fonte di lavoro pi? conveniente e coerente rispetto agli schiavi africani.
Dopo il 1676, i servi a contratto iniziarono a chiedere concessioni; alcuni fuggirono dai loro proprietari, e altri trovarono un lavoro umile sostitutivo. Cominciarono a ribellarsi contro i datori di lavoro bianchi della classe superiore in una rivolta denominata Ribellione di Bacon. La ribellione fu un fattore chiave nell’inizio della schiavit? in America perch? gli schiavi fuggiti erano pi? facili da identificare a causa del colore della loro pelle e non potevano chiedere terra.
I bianchi decisero che gli schiavi neri erano pi? facili da controllare, poich? la legge definiva gli africani come propriet? per la vita. Dal 1680 in poi, i proprietari delle piantagioni iniziarono ad acquistare schiavi dall’Africa, il che segna l’inizio effettivo della schiavit? in America. In Georgia e nelle Carolinas, il riso divenne un raccolto redditizio, con molti agricoltori che emigrarono dalle Barbados. Portarono con s? quasi 100,000 schiavi africani a lavorare nelle risaie, cosa che promosse ulteriormente la schiavit? in America.
Con la diffusione della produzione di riso in Georgia, l’idea della schiavit? ha guadagnato popolarit? in tutto il sud. Nelle colonie a nord della Virginia, il concetto di schiavit? in America si scontr? con gli ideali della religione puritana e il clima si rivel? inadatto alle colture di riso e zucchero. Questi fattori alla fine portarono alla diffusa schiavit? nel sud e all’opposizione alla pratica nel nord.
I proprietari delle piantagioni del sud ottennero delle concessioni dopo la Rivoluzione americana, con l’approvazione del Fugitive Slave Act del 1793. Consentiva ai proprietari di schiavi di attraversare i confini dello stato in cerca di fuggitivi. I proprietari spinsero anche per l’approvazione di una legge che rendesse ogni schiavo tre quinti di una persona per ottenere una rappresentanza nel Collegio Elettorale. L’atto consentiva la continuazione del commercio di schiavi con l’Africa fino al 1808.
Dopo che le restrizioni al commercio internazionale sono diventate effettive, i proprietari delle piantagioni hanno iniziato a commerciare schiavi in ??America internamente mentre nuove regioni di coltivazione del cotone si espandevano nel sud. I gruppi anti-schiavit? iniziarono a formarsi nel nord, culminando nella guerra civile, quando gli afroamericani combatterono al fianco dei soldati bianchi. La proclamazione di emancipazione del 1863 liber? gli schiavi in ??America, ma la schiavit? non fu abolita fino a quando il 13? emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti fu ratificato due anni dopo.