Che cos’? il movimento contro la schiavit??

Un movimento contro la schiavit? ? un movimento per l’abolizione della schiavit?. Nella storia degli Stati Uniti, ? stato chiamato abolizionismo, o movimento di abolizione. Il movimento contro la schiavit? ? pi? comunemente associato alla tratta transatlantica degli schiavi, che prevedeva il trasporto di milioni di africani attraverso l’Oceano Atlantico verso il mondo occidentale come schiavi. ? considerato uno dei grandi movimenti sociali del XIX secolo, quando ha mostrato la sua maggiore influenza a causa della tratta degli schiavi e della schiavit? che ha raggiunto il suo apice durante quel periodo.

L’origine del movimento antischiavista pu? essere fatta risalire alla met? del XVI secolo, quando la tratta degli schiavi africani era agli inizi. Nel 16, Carlo I, re di Spagna, stabil? le Leyes Nuevas, o Nuove Leggi, che abolirono la schiavit? degli abitanti originari delle terre dell’America appena scoperta sotto il suo dominio. Carlo I fu fortemente influenzato da frate Bartolome de las Casa, che deplorava il lavoro forzato indiano nelle colonie.

Alla fine del XVIII secolo, quando la tratta degli schiavi africani era in pieno svolgimento, il movimento antischiavista aveva cominciato a prendere forma. L’Inghilterra guid? l’accusa, traendo ispirazione da casi in Scozia che mettevano in discussione la legalit? della schiavit?. Un giudice di origine scozzese, Lord Mansfield, fu responsabile per aver dichiarato illegale la schiavit? in Inghilterra nel 18. La Society for the Abolition of the Slave Trade, guidata da abolizionisti come William Wilberforce, fece una campagna per l’abolizione della tratta degli schiavi e della schiavit? nel British Empire, che ? stato raggiunto rispettivamente con lo Slave Trade Act 1772 e lo Slave Abolition Act 1807. Gli stessi neri, che includevano Olaudah Equiano, erano di primo piano nel movimento antischiavista britannico.

Negli Stati Uniti, i membri del movimento anti-schiavit? includevano William Lloyd Garrison, che ha co-fondato l’American Anti-Slavery Society; Frederick Douglass, un ex schiavo che divenne uno dei pi? grandi membri del gruppo abolizionista; John Brown, che preferiva le tecniche violente a quelle pacifiste; e Harriet Beecher Stowe, meglio conosciuta per il romanzo sull’era della schiavit? La capanna dello zio Tom. Sebbene gli Stati Uniti avessero abolito il commercio degli schiavi nel 1808, la schiavit? esisteva ancora nel paese. Era particolarmente radicato nel sistema economico e sociale del Mezzogiorno.

Nel 1860, il numero di schiavi nel sud era salito a quattro milioni. Una secessione degli stati del sud, chiamati collettivamente Stati Confederati d’America, in risposta alla minaccia del loro sistema di schiavit?, port? alla guerra civile americana. Alla fine del 1865, la Confederazione era stata sconfitta e il 13? emendamento alla Costituzione era stato ratificato, abolendo cos? la schiavit? negli Stati Uniti. Il movimento antischiavista inizi? in seguito a placarsi, poich? un paese dopo l’altro adottava una legislazione antischiavista. . I gruppi abolizionisti, tuttavia, esistono ancora ai giorni nostri per combattere la schiavit? praticata illegalmente in diverse parti del mondo.