Ikebana ? un’antica arte giapponese che prevede la disposizione di fiori, conforme a principi molto rigidi progettati per creare armonia, equilibrio e una forma meravigliosa. La formazione formale in Ikebana viene svolta in diverse scuole in tutta la nazione del Giappone e gli studenti stranieri possono scegliere di studiare con maestri dell’arte. Una composizione Ikebana ? distintiva e talvolta piuttosto bella, e certamente non pu? essere confusa con composizioni floreali occidentali, che seguono principi di governo molto diversi.
La tradizione dell’Ikebana sembra in realt? iniziata in Cina, dove i monaci buddisti offrivano fiori al Buddha. Nel sesto secolo, i buddisti portarono l’arte in Giappone, insieme a una maggiore conoscenza del buddismo, e i praticanti giapponesi raffinarono l’arte, creando diverse importanti scuole tra cui Rikka e Shoka. La pratica dell’Ikebana ? un’arte spirituale ed estetica, ed ? contata nelle capacit? di molti uomini e donne giapponesi affermati; molte donne giapponesi perseguono lo studio di Ikebana e esplorano l’aggiunta di elementi pi? insoliti e all’avanguardia come il metallo e il gesso.
Molte donne studiano l’Ikebana come parte di un corso generale di auto-miglioramento e perfezionamento, mentre uomini e donne possono seguirlo come ricerca spirituale. Ikebana incorpora molti principi della vita giapponese, tra cui un alto valore per l’estetica semplice e altamente simbolica. Le indicazioni per Ikebana sono molto precise, dettando quali fiori e materiali vegetali possono essere usati, e quando e come dovrebbero essere organizzati al meglio. Anche lo stile del vaso utilizzato ? molto importante, cos? come l’estetica generale della stanza in cui verr? visualizzata la disposizione.
A un occhio occidentale, un accordo Ikebana pu? sembrare molto semplice e chiaro. Tuttavia, queste disposizioni comprendono valori spirituali ed estetici che sono stati perfezionati nel corso dei secoli. Ogni ramo, fiore, ramoscello e foglia ? posizionato con cura, con il praticante che pensa a come apparir? nella disposizione generale, oltre a considerare il suo simbolismo individuale. Colore e forma sono considerazioni molto importanti, con molti arrangiatori di fiori che attraversano grandi quantit? di materiale vegetale nella loro ricerca della composizione perfetta.
L’Ikebana ? anche una parte molto importante della cerimonia del t? e molte case giapponesi formali includono un accordo Ikebana, insieme a pergamene e decorazioni stagionali appropriate. I praticanti altamente raffinati possono aver dedicato le loro vite allo studio dell’Ikebana per diverse generazioni, con diverse scuole moderne che incorporano l’estetica a forma libera e altri aspetti di rottura di questo campo di studio molto tradizionale e formale.