Che cos’è il cancro cervicale allo stadio 4?

Il cancro cervicale si verifica quando c’è una crescita cancerosa sulla cervice. Il cancro della cervice in stadio 4 è considerato lo stadio più avanzato di questo tipo di cancro. In questa fase, il cancro si è diffuso dagli organi produttivi femminili ad altre aree del corpo. La diagnosi del cancro cervicale comporta un esame fisico approfondito e il trattamento di solito include un intervento chirurgico.

Nelle donne, la cervice è il terzo inferiore dell’utero, noto anche come utero. Costituisce il collo stretto dell’utero e l’apertura del canale endocervicale o della vagina. Questa apertura è denominata os. Quando c’è una crescita cancerosa sulla cervice, i medici si riferiscono a questo come cancro cervicale. Molte volte, questo cancro può diffondersi ad altre parti del corpo se il trattamento non viene iniziato tempestivamente. Il cancro della cervice in stadio 4 è lo stadio più avanzato.

Ci sono due sottostadi del cancro cervicale di stadio 4. Nello stadio 4A, il cancro si è diffuso alle aree vicine del corpo. Questo può includere il retto e la vescica. Durante questa fase, il cancro potrebbe essersi diffuso anche ai linfonodi.
Il secondo sottostadio del cancro della cervice in stadio 4 è leggermente peggiore. In questo sottostadio, il cancro si è allontanato dalla regione pelvica verso organi vitali più lontani. Questo può includere organi come il fegato e i polmoni.

Un esame fisico, in particolare un esame pelvico, è uno dei principali metodi per diagnosticare il cancro della cervice in stadio 4. Durante questo esame, si può vedere una crescita cancerosa sulla cervice. Può anche essere eseguita una biopsia, che comporta la rimozione di un piccolo pezzo di tessuto cervicale. Questo tessuto viene quindi studiato al microscopio per i segni di una crescita cellulare anormale.

In generale, la prognosi per il cancro della cervice in stadio 4 non è così promettente come per le fasi precedenti del cancro della cervice. La ricerca suggerisce che circa il 15% dei pazienti sopravvive, se diagnosticato un cancro cervicale in questa fase. Questo viene confrontato con un tasso di sopravvivenza del 90% per i pazienti che vengono diagnosticati nelle fasi iniziali.

Con un trattamento aggressivo, tuttavia, la prognosi del cancro cervicale in stadio 4 migliora. La chirurgia viene spesso eseguita per rimuovere le cellule cancerose. Inoltre, una combinazione di radioterapia e chemioterapia può migliorare notevolmente anche le possibilità di sopravvivenza.

Esistono diversi fattori di rischio per il cancro del collo dell’utero, compreso l’uso di tabacco. Le gravidanze multiple possono anche esporre una donna a un rischio maggiore di contrarre il cancro del collo dell’utero e alcune ricerche suggeriscono che alcune donne potrebbero avere una predisposizione genetica a questa malattia. Le malattie sessualmente trasmissibili sono anche un importante fattore di rischio per il cancro del collo dell’utero. Il virus del papilloma umano (HPV), ad esempio, viene scoperto in quasi tutti i pazienti con cancro del collo dell’utero.