Che cos’? il carcinoma epatocellulare fibrolamellare?

Il carcinoma epatocellulare fibrolamellare (FHCC) ? un tipo di cancro che insorge nel fegato. ? un tumore relativamente raro, che colpisce principalmente le persone di et? inferiore ai 40 anni. I sintomi di questo tipo di cancro non sono sempre evidenti e possono includere generalmente malessere, perdita di peso e dolori addominali. Questa malattia ? associata a una prospettiva migliore rispetto al tipo pi? comune di cancro al fegato, noto come carcinoma epatocellulare.

Un paziente con carcinoma epatocellulare fibrolamellare viene solitamente trattato da uno specialista in oncologia. Questo tipo di neoplasia dell’apparato digerente pu? manifestarsi come un gonfiore all’addome, che pu? essere avvertito dal medico. Il gonfiore si sviluppa a causa dell’ingrossamento del fegato a causa del tumore in via di sviluppo. Mentre il cancro del fegato pi? comune, il carcinoma epatocellulare, ? solitamente collegato a una forma di danno epatico chiamata cirrosi, la cirrosi non si osserva normalmente nel fegato delle persone con carcinoma epatocellulare fibrolamellare.

Il tipo pi? comune di trattamento prevede un intervento chirurgico per rimuovere parte o tutto il fegato. Se il chirurgo ritiene che sia possibile rimuovere l’intero tumore tagliando solo una sezione del fegato, questa verr? eseguita. Laddove troppo fegato viene assorbito dal tumore perch? ci? sia fattibile, l’intero organo pu? essere prelevato e sostituito da un donatore di fegato. Ci? dipende dalla disponibilit? di un organo donatore adatto.

Un trattamento meno comune, che pu? essere utilizzato nei pazienti i cui tumori si sono diffusi oltre il fegato in altre parti del corpo, ? la chemioterapia. La chemioterapia prevede l’assunzione di una serie di dosi di uno o di una combinazione di farmaci, spesso somministrati attraverso una flebo che si alimenta in una vena. A volte pu? essere somministrato un ciclo di chemioterapia anche dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Questo serve per uccidere tutte le cellule cancerose che potrebbero essere rimaste dopo l’operazione.

Le statistiche relative alla prognosi del carcinoma epatocellulare fibrolamellare mostrano che circa un terzo dei pazienti ? ancora vivo cinque anni dopo la diagnosi del cancro. Questo ? molto meglio delle prospettive per il carcinoma epatocellulare, dove solo circa un quarto dei pazienti sopravvive per un anno dopo la diagnosi. I medici non sono sicuri che possa esistere la differenza nella prognosi perch? questi pazienti sono generalmente pi? giovani e pi? sani, cos? come i loro fegati in genere non hanno la cirrosi.