Il disturbo d’ansia sociale (SAD), noto anche come fobia sociale, ? una condizione psicologica riconosciuta che colpisce milioni di persone. Mentre molti di noi possono sentirsi ansiosi al pensiero di tenere un discorso o di sottoporsi a un colloquio di lavoro, quelli con questo disturbo possono provare sentimenti paralizzanti di inadeguatezza e rifiuto pubblico. Questo non deve essere confuso con un disturbo da attacco di panico, sebbene alcuni dei sintomi fisici possano essere simili. I sofferenti capiscono intellettualmente che le loro paure sono in gran parte infondate, ma non possono usare i meccanismi di coping che gli altri hanno padroneggiato. ? come se vivessero la loro intera vita pubblica sotto un microscopio severo e critico.
Questa condizione ? uno dei cinque disturbi d’ansia riconosciuti nel DSM-IV, un manuale di classificazione utilizzato da psichiatri e psicologi. Molti pazienti che cercano un trattamento potrebbero essere gi? stati erroneamente diagnosticati come schizofrenici, bipolari, clinicamente depressi o agorafobici. La differenza ? che molti malati di disturbo d’ansia sociale mostrano normali abilit? sociali quando sono soli o in piccoli gruppi in condizioni private. ? solo quando ci si confronta con grandi gruppi o ambienti sconosciuti che i sintomi della SAD sono pi? evidenti. La persona potrebbe pensare che gli altri giudichino costantemente il suo aspetto, oppure una figura autoritaria percepita la punir? in qualche modo.
La timidezza in pubblico non ? la stessa cosa del vero disturbo d’ansia sociale. In realt?, non ? nemmeno considerato un criterio per la diagnosi. Ci? che conta di pi? ? una precisa reazione fisica ed emotiva alle circostanze sociali. Un malato di SAD pu? avere la nausea davanti a un mixer aziendale o sudare copiosamente quando gli viene chiesto di parlare in pubblico. Per gli afflitti, il sollievo non ? semplicemente una questione di uscire dal guscio o di essere pi? animati in pubblico. Molti attori e altri artisti con questa condizione possono funzionare perfettamente sul palco, ma si sentono molto a disagio in presenza di grandi folle quando non si esibiscono.
Il trattamento ? generalmente una combinazione di terapia cognitivo-comportamentale e vari regimi farmacologici. La terapia cognitivo-comportamentale ? generalmente una tecnica individuale o di piccolo gruppo in cui il consulente e il paziente discutono l’ansia in modo obiettivo. Nel corso di una serie di sessioni, il paziente sperimenta sempre pi? interazione sociale e analizza le sue reazioni. Alla fine, molti malati imparano a riconoscere i meccanismi scatenanti e a sviluppare i mezzi per affrontarli. I farmaci che alterano l’umore possono anche impedire ai pazienti di sperimentare gli alti e bassi innaturali che spesso complicano la loro condizione. Il disturbo d’ansia sociale potrebbe non essere sempre curabile, ma pu? essere controllato attraverso la terapia cognitivo-comportamentale e la determinazione personale.