Che cos’è il cingolato posteriore?

Il cingolato si trova vicino al centro della corteccia cerebrale. Il suo posteriore, il cingolato posteriore, forma anche il lobo limbico superiore. Gli scienziati hanno proposto che il cingolato posteriore abbia un ruolo nella consapevolezza umana, nel recupero della memoria e nel riconoscimento del dolore. L’esatta funzione della regione, tuttavia, deve ancora essere dimostrata.

Ci sono quattro parti nel cervello, con il cervello anteriore nella parte anteriore. All’interno del cervello anteriore sono contenuti il ??cervello e una sezione del sistema limbico. Il cervello contiene quattro lobi ed è coinvolto in funzioni cerebrali più elevate. Ragionamento, movimento e percezione sensoriale sono tutti correlati al cervello.

Sotto il cervello, e fiancheggiando il talamo, si trova il sistema limbico. I componenti primari del sistema limbico sono l’ippocampo e l’ipotalamo. Regolare le risposte emotive e fisiologiche del corpo è il compito dell’ipotalamo. L’ippocampo converte la memoria a breve termine in memoria a lungo termine.

Vicino al sistema limbico nel cervello è il cingolato. Il cingolato fornisce una via di comunicazione tra l’ipotalamo e il talamo, che trasmette sensazioni e segnali motori alla corteccia cerebrale. Due sezioni comprendono il cingolato, il cingolato anteriore e il cingolato posteriore.

Il cingolato anteriore è legato a pensieri e comportamenti ossessivi. Portato all’estremo, questo può portare a condizioni come disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e disturbi d’ansia. Problemi nel cingolato anteriore potrebbero causare la sindrome di Tourette o condizioni di dolore cronico. Si sa di più sul cingolato anteriore rispetto al cingolato posteriore.

Il cingolato posteriore è situato centralmente lungo la rete in modalità predefinita (DMN) che controlla il cervello quando il corpo e la mente sono a riposo. Le scansioni cerebrali hanno dimostrato che i nervi del cingolato posteriore cessano di sparare mentre una persona esegue un’attività ma si riattiva quando l’attività è completata. Ciò suggerisce che la regione sta diminuendo la sua connessione al DMN mentre l’attività viene eseguita. La sua connessione alla rete di controllo cognitivo (CCN) si muove nella direzione opposta, aumentando con un compito ma diminuendo mentre è a riposo.

Poco si sa circa la funzione esatta del cingolato posteriore. Articoli scientifici hanno suggerito numerose funzioni. Le idee includono regolazione del sonno, sentimenti di solitudine e credenze politiche. Non ci sono prove sufficienti, tuttavia, per definire in modo definitivo la regione.

L’atrofia del cingolato posteriore potrebbe essere correlata alla malattia di Alzheimer. Ricerche condotte su individui affetti dalla malattia hanno dimostrato che la regione cingolata in generale è notevolmente più piccola. Il cingolato posteriore è risultato essere quasi la metà della sua dimensione corretta.