Il fluido differenziale ? l’olio usato per lubrificare le scatole del cambio in molte automobili. Il differenziale, o scatola del cambio, ? il componente utilizzato per tradurre la rotazione della trasmissione, generalmente tramite un albero di trasmissione, alle ruote motrici. Un differenziale tipico contiene una variet? di ingranaggi che devono rimanere lubrificati durante l’uso. Se il fluido differenziale si rompe o perde, gli ingranaggi possono surriscaldarsi, bloccarsi o persino rompersi. Esistono diversi tipi di fluido differenziale e la maggior parte dei produttori di veicoli consiglia una variet? specifica.
Quando le ruote motrici di un veicolo si trovano su un’estremit? diversa dalla trasmissione, in genere ? richiesto un differenziale. I veicoli con trazione posteriore e con la trasmissione posizionata nella parte anteriore del veicolo di solito avranno un differenziale posteriore, mentre i veicoli a trazione integrale (4 ruote motrici) e tutte le ruote motrici (trazione integrale) possono presentare differenziali sia anteriori che posteriori. I veicoli a due ruote motrici con transaxle in genere non necessitano di differenziali, poich? la trasmissione guida direttamente le ruote.
Esistono tre principali design differenziali che possono richiedere ciascuno particolari tipi di lubrificante per ingranaggi, sebbene svolgano all’incirca la stessa funzione. I differenziali aperti sono costituiti da ingranaggi ad anello e ragno e in genere forniscono la massima potenza alla ruota con la minima resistenza. Questo pu? portare a una mancanza di trazione se uno pneumatico ? bloccato sul ghiaccio o nel fango. I differenziali a slittamento limitato sono in grado di indirizzare la potenza alla ruota con maggiore trazione e i differenziali di bloccaggio hanno la capacit? di fornire la stessa quantit? di coppia a entrambe le ruote indipendentemente dalla trazione. Ognuno di questi tipi di riduttori pu? richiedere un diverso tipo di fluido differenziale o additivi specifici se ? disponibile un solo tipo di olio per ingranaggi.
Le designazioni per i fluidi differenziali possono variare a seconda del paese, sebbene negli Stati Uniti l’American Petroleum Institute (API) si riferisca ad esse per numero di lubrificanti per ingranaggi (GL). La maggior parte dei differenziali tende a utilizzare il fluido differenziale GL-4 o GL-5. I differenziali a slittamento limitato in genere utilizzano GL-5, sebbene possano richiedere additivi specifici per modificare le propriet? di attrito del lubrificante. Esistono anche diverse specifiche, come GL-5 + e GL-5 LS, che sono designate per particolari tipi di differenziali. Ogni produttore in genere specifica se ? necessario un determinato tipo di lubrificante per ingranaggi o se ? necessario un additivo.
Senza la giusta quantit? del giusto tipo di fluido differenziale, i componenti interni potrebbero rompersi. Ci? pu? verificarsi anche se il fluido non viene sostituito regolarmente, poich? nel fluido possono accumularsi contaminanti da ingranaggi che si usurano o possono rompersi dal calore. Spesso ? possibile controllare la qualit? del fluido differenziale rimuovendo il tappo di riempimento sul lato della scatola degli ingranaggi. Se il liquido fuoriesce di solito significa che ? pieno e il liquido pu? essere controllato per verificare la presenza di cattivi odori o segni di contaminazione. In altri casi, il livello e le condizioni del fluido possono in genere essere controllati inserendo un filo nel foro di riempimento.