Ora ci sono una variet? di media che hanno “immagini in movimento”, con questo effetto creato da una sequenza di immagini che mostrano un’azione progressiva. Tra questi ci sono film d’azione dal vivo, animazioni e combinazioni ibride. La frequenza dei fotogrammi, chiamata anche frequenza dei fotogrammi, ? la velocit? con cui i fotogrammi consecutivi vengono prodotti dal dispositivo di acquisizione delle immagini o la velocit? con cui vengono visualizzati o proiettati i fotogrammi consecutivi. In entrambi i casi, la misurazione viene solitamente fornita in fotogrammi al secondo, fps abbreviati. Nei videogiochi, il termine frame rate si riferisce alla velocit? di aggiornamento dell’immagine.
I dispositivi di registrazione, proiezione e visualizzazione possono avere una gamma di frame rate a cui possono funzionare o possono essere impostati su un singolo frame rate predeterminato. La possibilit? di scegliere i frame rate potrebbe non essere importante se si utilizza casualmente una fotocamera digitale per riprendere video mentre si ? in vacanza. Un regista indipendente che gira un documentario, d’altra parte, ha bisogno di un controllo preciso della frequenza dei fotogrammi.
Gli standard per i frame rate sono diversi in luoghi diversi e per scopi diversi. Ci sono quattro standard principali. NTSC, per National Television System Committee, ? uno standard per i video negli Stati Uniti, in America centrale, in Giappone e in molti altri paesi, di 29.97 fps, mentre lo standard per i film ? di 24 fps. In gran parte dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia meridionale e dell’Australia, lo standard, chiamato PAL per Phase Alternating Line, ? di 25 fps. SECAM, che deriva dalla frase francese S?quentiel couleur ? m?moire, ? utilizzato in Francia, paesi dell’ex URSS, e anche un certo numero di paesi in Africa utilizza 25 fps. Il quarto dei principali standard ? DVB, per la trasmissione video digitale.
Il materiale pu? essere convertito da un frame rate a un altro. Un modo in cui ci? pu? accadere ? durante il processo di editing in cui il video non elaborato da una videocamera, ad esempio, viene rivisto e modificato in un programma come QuickTime 7 Pro o Final Cut Pro. Il momento per farlo ? quando il file viene esportato. Tra le impostazioni che possono essere regolate, tra cui la dimensione del fotogramma, il codec e il metodo di consegna per cui ottimizzare, ? possibile scegliere la frequenza fotogrammi desiderata dell’esportazione e pu? essere diversa dalla frequenza fotogrammi del file corrente.
Sul computer, la frequenza dei fotogrammi influisce su diverse caratteristiche del prodotto. Per prima cosa, influisce sul flusso di visualizzazione: un frame rate pi? elevato ha transizioni di movimento pi? fluide. Influisce anche sulla dimensione del file: pi? frame, pi? grande ? il file. Se un file con un frame rate alto viene riprodotto su un computer che non ? abbastanza potente per gestirlo, o qualcuno cerca di riprodurlo online senza avere la larghezza di banda necessaria, il risultato potrebbe includere balbuzie, un rallentamento del frame rate previsto, o l’abbandono di alcuni frame.