Il Proclama di Emancipazione ? un documento emesso dal presidente americano Abraham Lincoln che ha effettivamente concesso la libert? agli schiavi detenuti in molte parti degli Stati Uniti, in particolare nel sud. Fu menzionato per la prima volta pubblicamente nel settembre del 1862 e fu formalizzato il 1 gennaio 1863. Il documento ? ampiamente accreditato con la fine della schiavit?, sebbene ci? non sia del tutto accurato; certamente pose fine alla schiavit? in molti luoghi e si pu? giustamente dire che abbia precipitato quella che in seguito divenne una fine nazionale della schiavit?, ma in realt? rimasero schiavi in ??molti stati degli Stati Uniti per diversi anni dopo l’emissione della proclamazione. Una delle cose pi? importanti che il documento ha fatto ? stato chiarire che la fine della detenzione di schiavi era un obiettivo primario della guerra civile. Le questioni della schiavit? umana facevano parte di ci? di cui trattava quella controversia, ma di solito si pensa che la guerra stessa riguardi pi? in generale i diritti individuali di governo degli stati. La proclamazione dell’emancipazione ha reso la questione della schiavit? molto pi? cristallizzata.
Capire il contesto
Negli anni precedenti la guerra civile americana, le pratiche di schiavit? erano ampiamente praticate su e gi? per la costa orientale. Molti dei primi coloni dall’Inghilterra e da altre parti d’Europa portarono con s? i loro schiavi quando arrivarono nella terra che in seguito divenne gli Stati Uniti, e le navi negriere dall’Africa furono in seguito commissionate dai coloni. Non pass? molto tempo prima che la tratta degli schiavi diventasse una parte importante del tessuto di gran parte della societ?.
In quasi tutti i casi gli schiavi non avevano diritti legali propri e venivano visti come poco pi? che propriet?. La maggior parte lavorava come braccianti domestici o braccianti nei campi, ed erano spesso maltrattati e costretti a vivere in condizioni aberranti. Gradualmente la sensibilit? ? cambiata e una lenta progressione di proprietari di schiavi ha iniziato a fornire ai propri lavoratori maggiori diritti, benefici e in molti casi anche libert?. I singoli governi statali seguirono ancora pi? lentamente. Alcuni iniziarono a bandire la schiavit? o almeno parte della schiavit? e della tratta degli schiavi gi? nel 1774, ma altri erano irremovibili sul fatto che la pratica dovesse essere tollerata. Questa ? stata una delle numerose divisioni principali che hanno portato allo scoppio della guerra civile.
Chi, esattamente, ha coperto
Il Proclama di Emancipazione afferma notoriamente che “tutte le persone tenute come schiave all’interno di qualsiasi Stato o parte designata di uno Stato il cui popolo sar? poi in ribellione contro gli Stati Uniti sar? allora, da quel momento in poi, e per sempre libero”. A prima lettura, questo sembra che avrebbe dovuto porre fine in modo decisivo alla schiavit?. Questo non ? del tutto corretto. Ci? che il proclama ha fatto ? porre fine alla schiavit? negli stati che erano gi? caduti nell’esercito dell’Unione e quindi erano sotto il controllo dell’Unione. Pi? terra ? stata conquistata e conquistata dall’Unione, pi? persone sono state incluse nel linguaggio radicale del proclama.
Autorit? e permanenza
Il presidente Lincoln ha emesso la proclamazione sotto il suo privilegio esecutivo. In generale, ci sono due modi in cui le leggi possono essere approvate negli Stati Uniti: attraverso un voto del Congresso e attraverso un ordine esecutivo. Un ordine esecutivo ? molto pi? veloce poich? non comporta i processi formali di preparazione e discussione richiesti per un voto congressuale, ma di solito ? soggetto a un esame pi? approfondito. Il Proclama di Emancipazione ? forse uno degli esempi pi? famosi di un Ordine Esecutivo di successo nella storia americana. ? ampiamente considerato come il precursore del 13? emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che ha reso illegale la schiavit? in tutti gli Stati Uniti unificati e ha instillato in persone di tutte le razze e origini gli stessi diritti e benefici della cittadinanza. Tale emendamento fu ratificato nel 1865.
Testo effettivo
Il testo effettivo del bando ? il seguente:
Dal Presidente degli Stati Uniti d’America:
UN PROCLAMAZIONE
Considerando che il giorno 22 settembre 1862 d.C., il Presidente degli Stati Uniti eman? un proclama contenente, tra l’altro, quanto segue, vale a dire:
?Che il 1? gennaio 1863 d.C., tutte le persone tenute come schiave all’interno di qualsiasi Stato o parte designata di uno Stato il cui popolo si ribeller? contro gli Stati Uniti sar? allora, da quel momento in poi, e per sempre libero; e il governo esecutivo degli Stati Uniti, compresa la relativa autorit? militare e navale, riconoscer? e manterr? la libert? di tali persone e non compir? atti o atti per reprimere tali persone, o alcuna di esse, in qualsiasi sforzo che possano compiere per la loro effettiva libert?.
?Che l’esecutivo il 1? gennaio suddetto, mediante proclama, designer? gli Stati e le parti di Stati, se del caso, in cui il loro popolo, rispettivamente, si ribeller? contro gli Stati Uniti; e il fatto che uno Stato o il suo popolo in quel giorno saranno in buona fede rappresentati al Congresso degli Stati Uniti da membri ivi scelti alle elezioni alle quali avr? partecipato la maggioranza degli elettori qualificati di tali Stati, in assenza di una forte testimonianza controbilanciante, essere considerata una prova conclusiva che tale Stato e il suo popolo non sono allora in ribellione contro gli Stati Uniti?.
Ora, quindi, io, Abraham Lincoln, presidente degli Stati Uniti, in virt? del potere in me conferito come comandante in capo dell’esercito e della marina degli Stati Uniti in tempo di effettiva ribellione armata contro l’autorit? e il governo di negli Stati Uniti, e come misura di guerra adatta e necessaria per sopprimere detta ribellione, farlo, in questo 1? gennaio 1863 d.C., e in conformit? con il mio scopo, proclamato pubblicamente per l’intero periodo di cento giorni dal il primo giorno sopra menzionato, ordina e designa come gli Stati e le parti degli Stati in cui il loro popolo, rispettivamente, ? oggi in ribellione contro gli Stati Uniti quanto segue, vale a dire:
Arkansas, Texas, Louisiana (eccetto le parrocchie di St. Bernard, Palquemines, Jefferson, St. John, St. Charles, St. James, Ascension, Assumption, Terrebone, Lafourche, St. Mary, St. Martin e Orleans, incluse la citt? di New Orleans), Mississippi, Alabama, Florida, Georgia, South Carolina, North Carolina e Virginia (eccetto le quarantotto contee designate come West Virginia, e anche le contee di Berkeley, Accomac, Morthhampton, Elizabeth City, York , Princess Anne e Norfolk, comprese le citt? di Norfolk e Portsmouth), e le cui parti escluse sono per il momento lasciate esattamente come se questo proclama non fosse stato emesso.
E in virt? del potere e per il suddetto scopo, ordino e dichiaro che tutte le persone tenute come schiave all’interno di detti Stati designati e parti di Stati sono, e d’ora in poi saranno, libere; e che il governo esecutivo degli Stati Uniti, comprese le sue autorit? militari e navali, riconoscer? e manterr? la libert? di dette persone.
E con la presente ingiungo al popolo cos? dichiarato di essere libero di astenersi da ogni violenza, se non per legittima difesa; e raccomando loro che, in ogni caso, quando consentito, lavorino fedelmente per un salario ragionevole.
E dichiaro inoltre e rendo noto che tali persone di condizioni adeguate saranno accolte nel servizio armato degli Stati Uniti per presidiare forti, posizioni, stazioni e altri luoghi e per equipaggiare navi di ogni tipo in detto servizio.
E su questo atto, sinceramente ritenuto atto di giustizia, garantito dalla Costituzione per necessit? militare, invoco il giudizio premuroso dell’umanit? e il benevolo favore di Dio Onnipotente.