Che cos’è il porfido?

Porfido è un termine greco che si traduce in viola. In senso scientifico si riferisce a una serie di rocce ignee con cristalli incastonati che conferiscono a rocce di diversi tipi un aspetto lucido e scintillante. I romani apprezzavano alcuni tipi di questa roccia, in particolare una roccia feldspatica brunastra con grandi cristalli, composta da minerali plagioclasici. Dal momento che questo colore, e qualsiasi cosa il viola fosse associato alla regalità, si vedono numerosi esempi di arte e architettura in sculture di statue, colonne e varie fontane fatte di feldspato brunastro, in particolare con cristalli di plagioclasio.

Non solo l’Impero romano, ma anche l’Impero bizantino fece un uso significativo delle forme di porfido nella scultura. Troverai esempi del suo uso in alcuni luoghi molto noti, come la Cattedrale di Santa Sofia in Turchia, costruita durante l’età d’oro dell’Impero bizantino. Pezzi più piccoli di porfido potrebbero essere usati in gioielleria. La tradizione di utilizzare queste bellissime rocce ignee nella scultura continua ancora oggi, con molti dei grandi e imponenti edifici soprattutto prima del XIX secolo in Europa che utilizzano il porfido in vari modi. Il ricco colore e lo scintillio dei vari tipi di questa roccia sono un piacere per gli occhi quando vengono utilizzati in grandi quantità in sculture, statue o colonne.

Le rocce ignee sono fatte di magma che si è raffreddato e può presentarsi in molte forme. Nel caso del porfido, i cristalli sono formati dalla roccia che subisce due fasi di raffreddamento. Come magma, la roccia prima si raffredda lentamente, sotto la crosta terrestre. Questo lento raffreddamento provoca la formazione di grandi cristalli. Mentre si sposta verso la crosta superiore, la roccia si raffredda più rapidamente o può essere espulsa dai vulcani creando separazione minerale. Il rapido raffreddamento nella seconda metà di questo processo provoca la formazione di minuscoli cristalli, che non sono visibili ad occhio nudo. Il risultato, a seconda dei tipi di roccia e minerali presenti nel magma, è il porfido in una pletora di colori.

Gran parte del porfido viola dell’Impero romano e bizantino proveniva da un’unica cava egizia. Oggi, puoi trovare questa roccia ignea praticamente in qualsiasi luogo in cui una volta esisteva una forte attività vulcanica. È interessante notare che il sito fu perduto per molti anni dopo il VII secolo d.C., ma fu riscoperto nel 1823, dopo molti anni di ricerche. L’imperatore Napoleone, in particolare, desiderava trovare la posizione originale della cava per raccogliere le sue ricchezze per nuovi edifici in Francia, ma la sua ricerca fu vana.

Può diventare un po ‘confuso quando i geologi discutono di porfido poiché potrebbero riferirsi ai diversi tipi di roccia ignea o alla trama di alcune rocce. Le rocce che hanno cristalli di grandi dimensioni chiaramente visibili, in contrasto con cristalli molto più piccoli sono chiamate texture porfiriche. Esempi di rocce porfiriche includono granito, feldspato e basalto.