Che cos’è il rapporto book-to-market?

Un rapporto book-to-market è un confronto matematico tra il valore effettivo di un’azienda e il suo valore di mercato. Il valore effettivo di una società è determinato dalla contabilità interna e il suo valore di mercato è la sua capitalizzazione di mercato. In genere, il risultato di questo confronto può essere utilizzato dagli analisti di mercato per determinare se un’azienda è sopravvalutata o sottovalutata. Gli analisti possono quindi valutare le azioni ordinarie della società come un potenziale investimento, che spesso si tradurrà in aggiornamenti o declassamenti pubblici di tali azioni.

Il calcolo del rapporto book-to-market viene effettuato dividendo il valore contabile dell’azienda per il suo valore di mercato. Il valore contabile deve essere ottenuto dalla società e di solito può essere ricavato dagli annunci sugli utili che la maggior parte delle società effettua ogni tre mesi. Generalmente, il valore di mercato è pari alla capitalizzazione di mercato della società, che può essere calcolata moltiplicando il prezzo delle sue azioni per il totale delle azioni che ha emesso.

Un rapporto book-to-market maggiore di uno indica che la società potrebbe essere sottovalutata e molti investitori lo prenderanno come un segno che si tratta di un buon investimento. Questo perché ottenere un rapporto maggiore di uno richiede che il valore contabile superi il valore di mercato, il che potrebbe indicare che gli investitori non hanno concesso alla società il credito che merita. Allo stesso modo, un rapporto book-to-market inferiore a uno indica che la società potrebbe essere sopravvalutata e molti investitori lo prenderanno come un segno che potrebbe essere il momento di incassare le proprie azioni. Il ragionamento qui è che affinché il rapporto sia inferiore a uno, il valore di mercato dell’azienda deve aver superato il suo valore contabile, il che significa che il pubblico degli investitori ha forse concesso troppo credito all’azienda.

Gli annunci sugli utili possono creare opportunità per gli investitori perché causano aggiustamenti nei rapporti book-to-market. Quando un’azienda annuncia i propri guadagni, tali guadagni vengono aggiunti al suo precedente valore contabile, causando un aumento del rapporto libro-mercato. Normalmente, gli investitori prenderanno un rapporto crescente per indicare che un’azienda sta andando bene e potrebbe valere la pena investire. Questo ulteriore investimento aumenta il valore di mercato dell’azienda e avvicina ancora una volta il rapporto a un valore di uno.

Un problema storico con l’utilizzo del rapporto book-to-market come guida agli investimenti è che alcune società sono note per la contabilità disonesta. I casi di contabilità disonesta creano rapporti libro-mercato artificialmente alti che attraggono gli investitori. Quando viene finalmente rivelato il valore contabile reale di un’azienda che fa questo, il rapporto tra libro e mercato, seguito dal prezzo delle azioni dell’azienda, crolla invariabilmente.

Smart Asset.