Che cos’? il trotto?

Il trotto ? un’andatura diagonale a due battiti di cavallo che si presenta in diversi gusti. La velocit? di un cavallo al trotto ? tra una camminata e un galoppo, e questa andatura ? molto efficiente dal punto di vista energetico, il che significa che i cavalli possono sostenere un trotto per lunghi periodi di tempo. I cavalieri alle prime armi sono in genere introdotti al trotto in una fase molto precoce, poich? ? necessario imparare a lavorare con un cavallo al trotto prima che i cavalieri possano procedere ad andature pi? veloci come il galoppo o abilit? di guida avanzate come il salto.

Quando un cavallo calpesta, due gambe si muovono contemporaneamente in avanti e si fermano per un momento prima che le altre due gambe vengano portate in avanti. Questa andatura ? diagonale, il che significa che una zampa anteriore e la zampa posteriore opposta vengono spostate insieme in avanti mentre un cavallo sta trotterellando, in contrasto con le andature laterali, in cui due gambe sullo stesso lato si muovono insieme. Il trotto crea il suono distintivo “clip clop” che molte persone associano ai cavalli in movimento.

Esistono tre tipi base di trotto: raccolti, funzionanti ed estesi. Quando un cavallo si muove in un trotto raccolto, il corpo ? tenuto molto compatto, i passi sono corti e le gambe sono sollevate in alto. Il trotto raccolto ? spesso esposto sul ring del dressage, perch? riflette un cavallo molto controllato e mette in mostra il potere nei quarti posteriori. In un trotto funzionante, il cavallo mostra una lunghezza del passo naturale; la maggior parte dei cavalli pu? dimostrare un trotto funzionante naturalmente, senza richiedere ulteriore addestramento.

Il trotto esteso comporta una maggiore estensione delle zampe, con il cavallo che fa passi pi? grandi possibile senza rompersi in un galoppo. Nell’imbracatura da corsa, i cavalli corrono al trotto esteso con il collo teso al massimo; i cavalli possono anche tenere la testa alta in un trotto esteso, specialmente nell’anello dello spettacolo, e questa andatura conferisce ai cavalli un aspetto molto arrotondato.

Esistono numerose variazioni sull’andatura del trotto. Il trotto raccolto, ad esempio, ? la base per una piaffa, un trotto sul posto visualizzato in anelli da dressage e il passaggio, un trotto raccolto che si muove al rallentatore. I cavalli da corsa vengono spesso elaborati al trotto jog, una variazione del trotto funzionante.

Esistono diversi modi per far sedere un cavallo mentre sta trotterellando. I ciclisti principianti in genere imparano a postare, il che implica muoversi su e gi? in sella con l’andatura. Rimanere completamente seduti consente un maggiore controllo sul cavallo, ma richiede anche forza da parte del cavaliere, poich? sedersi al trotto pu? sforzare i muscoli della parte bassa della schiena e della gamba. Alcuni ciclisti usano anche un sedile semi-rialzato, che offre un controllo minimo ma a volte un maggiore comfort.