Che cos’? la cricotirotomia?

Una cricotirotomia ? un tipo di tecnica di puntura delle vie aeree di emergenza. Ha molti nomi ed ? anche conosciuto come cricotiroidotomia, tireocricotomia, coniotomia o laringotomia inferiore. La procedura prevede un taglio in quella che ? nota come membrana cricotiroidea, che si trova sotto la cartilagine tiroidea, o pomo d’Adamo, e l’inserimento di un tubo attraverso l’incisione. La cricotirotomia pu? essere eseguita quando c’? un blocco pi? in alto nelle vie aeree che causa soffocamento e impedisce la respirazione. In una situazione di pericolo di vita, un medico qualificato pu? utilizzare la tecnica per consentire all’aria di raggiungere i polmoni, mantenendo la persona in vita fino a quando non ? possibile il ricovero in ospedale.

Le procedure mediche di emergenza diventano necessarie quando una persona non ? in grado di respirare da sola e, se non ? possibile far passare un tubo attraverso la bocca o il naso nella trachea, o nella trachea, pu? essere eseguita una cricotirotomia. Ha il vantaggio di essere un’operazione relativamente rapida e semplice. Un’altra tecnica, nota come tracheostomia, in cui viene praticata un’apertura nella trachea, o trachea, ? pi? difficile da eseguire ed ? associata a un maggior numero di complicazioni. Questi tipi di procedure chirurgiche vengono solitamente eseguite in situazioni di vita o di morte quando non c’? altra opzione e dovrebbero essere eseguite da professionisti esperti.

Pu? essere necessaria una cricotirotomia se le vie aeree si bloccano. Il blocco potrebbe essere causato da un pezzo di cibo, frammenti ossei o denti in seguito a gravi lesioni alla testa e al collo o gonfiore causato da una reazione allergica. La procedura pu? essere necessaria anche nei casi in cui i denti sono serrati o l’area intorno alla bocca ? gravemente ustionata, rendendo impossibile il passaggio di un normale tubo di respirazione nella trachea.

Possono essere eseguiti diversi tipi di cricotirotomia. Ci? che ? noto come cricotirotomia con ago comporta l’uso di un ago con un tubo chiamato cannula attorno ad esso. L’ago viene utilizzato per perforare la membrana cricotiroidea, quindi la cannula viene inserita nella trachea e l’ago viene ritirato. Una fornitura di ossigeno pu? essere collegata alla cannula per circa 45 minuti, che possono essere sufficienti per consentire il ricovero in ospedale. Non ? possibile utilizzare la tecnica per un periodo pi? lungo perch? non consente all’anidride carbonica di lasciare il sangue in modo efficiente, con conseguente accumulo di livelli potenzialmente dannosi.

Una cricotirotomia chirurgica prevede l’uso di un bisturi per fare un’incisione pi? ampia nella membrana cricotiroidea, in cui viene inserito un tubo. Il tubo pu? essere utilizzato per ventilare la persona fino a 24 ore. A seguito di una cricotirotomia, la maggior parte dei pazienti sopravvive abbastanza a lungo da raggiungere l’ospedale, sebbene la sopravvivenza successiva dipenda dalla gravit? delle condizioni di base.