Che cos’? la cura ragionevole?

L’assistenza ragionevole ? il livello di assistenza che una persona normale e ragionevole utilizzerebbe in circostanze comparabili. Nella legge, ? usato come standard per valutare la responsabilit?. Se si pu? dimostrare che qualcuno aveva il dovere di diligenza e non ha esercitato una ragionevole diligenza, tale persona pu? essere ritenuta negligente e pu? essere responsabile dei danni. D’altra parte, se qualcuno mostrasse una ragionevole cura e comunque accadesse qualcosa, questa persona non sarebbe considerata negligente.

Questo standard si basa su una figura mitica: la “persona ragionevole”. Questa figura ? una persona comune, razionale e prudente, e quindi presunta capace di esercitare il buon senso e di prendere decisioni basate sulla razionalit?. Al contrario, qualcuno come un bambino o una persona con disabilit? intellettive non sarebbe considerato una persona ragionevole, in base alla logica che tali individui non sono “ordinari” e quindi non ci si pu? aspettare che siano prudenti o razionali.

In un semplice esempio di una situazione in cui potrebbe essere valutata una ragionevole diligenza, se un conducente portasse un altro conducente in tribunale a causa di un incidente di retromarcia, il tribunale stabilirebbe se il conducente che ha fatto la retromarcia abbia agito con ragionevole cautela. Ad esempio, se il guidatore davanti ha indicato che i freni sono stati applicati gradualmente, dando al guidatore dietro molti avvertimenti, il tribunale potrebbe stabilire che il secondo guidatore ? stato effettivamente negligente, per non aver attivato i freni in tempo per prevenire l’incidente.

Lo standard di assistenza ragionevole diventa pi? complicato per i professionisti, perch? i professionisti non sono considerati individui ordinari poich? forniscono servizi sulla base di qualifiche aggiuntive. La negligenza professionale implica trascurare lo standard di cura previsto nella professione, piuttosto che esibito da una persona comune. L’obbligo di diligenza di un medico, ad esempio, dipende dalla formazione professionale che il medico avrebbe dovuto applicare al caso. Se pu? essere dimostrato che un medico non ha agito in modo coerente con altri professionisti medici, pu? essere considerato negligenza professionale e il medico potrebbe essere ritenuto responsabile per le lesioni subite in conseguenza.

Come regola generale, le persone possono evitare situazioni in cui possono essere responsabili di negligenza esercitando buon senso e cautela e adottando misure per prevenire lesioni e incidenti. Le persone che non sono sicure del dovere di diligenza in una data situazione possono chiedere un parere legale, se la situazione ? quella che consente il tempo per la consultazione.