Che cos’è la gestione delle emergenze?

La gestione delle emergenze è il processo di creazione e attuazione di strategie per gestire le emergenze o i disastri. I quattro principi principali della gestione delle emergenze sono preparazione, mitigazione, risposta e recupero. Mentre i programmi di gestione sono spesso gestiti su base governativa o organizzativa, possono anche essere utilizzati da famiglie e piccole comunità al fine di gestire meglio le situazioni di emergenza.

Una delle prime chiavi per gestire un’emergenza è la preparazione alle catastrofi. Per prepararsi a un’emergenza, un team di gestione delle emergenze deve valutare i potenziali problemi e mettere in moto piani che possano aiutare una comunità a superare un disastro. Ad esempio, costruire rifugi per tornado e immagazzinarli con acqua e conserve può essere un modo per prepararsi a un possibile tornado. Anche la ricerca di finanziamenti finalizzata allo sviluppo di tecnologie avanzate di allarme antisismico o tsunami potrebbe essere un mezzo di preparazione alle catastrofi.

La mitigazione si riferisce ai passaggi della gestione delle catastrofi che riducono il potenziale danno di una catastrofe. Nella pesante California del terremoto, ad esempio, alcuni governi locali hanno ordinato che gli edifici più vecchi vengano adattati per resistere a un terremoto, mentre i nuovi edifici devono essere costruiti secondo un codice antisismico. Riducendo i pericoli che potrebbero sorgere durante un disastro, i team di gestione delle emergenze possono aiutare a ridurre il livello di pericolo.

Gran parte dell’efficacia della gestione delle emergenze risiede nella capacità di rispondere rapidamente e abilmente a un disastro. La creazione di un piano di risposta forte comprende l’elaborazione di istruzioni chiare e concise su come reagire alle emergenze, come operatori sanitari o vigili del fuoco, in caso di crisi. I piani di risposta possono anche includere diversi insiemi di piani di emergenza, che possono essere attivati ​​qualora circostanze impreviste impediscano l’uso di un piano di risposta primario. Ogni minuto sprecato in un disastro può costare vite e danni finanziari, quindi la creazione di un piano di risposta agile ed efficace è la chiave per sopravvivere a qualsiasi catastrofe.

I meccanismi per il recupero da un disastro possono anche essere cruciali per un piano di preparazione al disastro. Il ripristino di acqua, elettricità e altri servizi essenziali a seguito di un disastro naturale può essere una delle principali preoccupazioni per un team di recupero. Dopo la gestione delle preoccupazioni iniziali, gli sforzi di recupero possono concentrarsi sulla valutazione e riparazione dei danni strutturali e sulla ricerca di alloggi temporanei per i cittadini e le imprese sfollate. Senza piani di risanamento, le comunità colpite da un disastro possono essere lasciate alla deriva per anni senza la possibilità di ricostruire o andare avanti.

La gestione di emergenza su larga scala è spesso gestita da organizzazioni governative, come la Federal Emergency Management Agency negli Stati Uniti, o la Emergency Management Agency in Australia. A livello regionale, la polizia, i vigili del fuoco e i soccorritori possono anche utilizzare i principi della gestione delle emergenze per affrontare potenziali crisi nella loro comunità. Le aziende, le scuole e altre piccole organizzazioni hanno spesso un piano di risposta alle catastrofi unico per i loro lavoratori o studenti. A casa, le famiglie possono aiutare a prepararsi a possibili emergenze eliminando i pericoli per la sicurezza all’interno della casa, creando un chiaro piano d’azione per ogni probabile disastro e mantenendo un kit di emergenza con cibo, acqua, medicine e altre forniture essenziali.